RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] del fratello, il granduca Cosimo II, con dedica a MariaMaddalena d’Austria sua consorte (Orazione dell’offizio del Principe…, VIII. L’opera si fonda sui processi informativi riguardo la santità di Benizi avviati al tempo di Paolo V a Firenze e ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] ) e di una guida del santuario (L’historia di SantaMaria di Loreto di G. Angelita). La devozione lauretana e il di buona fattura, l’uno con la Vergine, Giovanni e MariaMaddalena (Regole della Compagnia della Charita di San Girollamo di Macerata, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] . L’impresa infatti, comandata dal conestabile Francesco del Monte a SantaMaria, al quale il M. era stato aggiunto con il brevetto nacque, presumibilmente nel 1610, la figlia MariaMaddalena, poi monacata. Successivamente, dalla relazione con ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a SantaMaria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] 1969, pp. 604-612, 806-819; Id., La musica italiana nel Seicento, ibid. 1970, pp. 50-61; V. G.: Atti del Convegno… SantaMaria a Monte… 1987, a cura di D. Bertoldi - R. Cresti, Pontedera 1988; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 1265-1270 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] la prima da Corfù il 19 ag. 1684, relativa alla presa di Santa Maura, l'odierna Leukás e la seconda da Gallipoli in data 22 ag c. 13v, il cui soggetto è ispirato alla grotta di S. MariaMaddalena in Provenza, di cui il F. ci ha lasciato i disegni nel ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] S. Pietro Martire tra i ss. Girolamo e MariaMaddalena (Tivoli, chiesa di S. Biagio), dipinto ascritto alle scene mariane, prevedono stemmi dei vescovi reatini e figure di santi a monocromo.
È evidente la tendenza del M. a dilatare oltremodo ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] provinciale. Promosse il culto per MariaMaddalena e, significativamente, per Tommaso 57); P. Golinelli, L’abbazia di SantaMaria di Sesto al Reghena nel pieno medioevo (967-1198), in L’abbazia di SantaMaria di Sesto fra archeologia e storia, a ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da MariaMaddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] le casate erano tradizionalmente legate da rigida fedeltà alla Santa Sede.
Secondogenito di tre figli, Itamo ed Erminia, spirituale e culturale fu quello con il marchese Paris Maria Salvago che lo inserì, appena diciassettenne, nella rivista da ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Maddalena) del suo maestro e che "dopo sua morte rimase nello studio", sito dietro via Giulia, verso il fiume, in luogo detto l'Armata. In realtà, lo studio e tutti gli altri beni del Guidi passarono alla figlia (SantaMaria Mannino, 1987, p. 210 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] diciotto anni.
Nel 1424 Pellegrino si sposò con Maddalena di Giovanni, da cui sarebbe nato il figlio Cristiano London 1982, pp. 84, 115 s.; R. Serafini, Storia di Vaiano, SantaMaria degli Angeli 1985, pp. 150-153, 283; M.R. Silvestrelli, Un ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...