• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
810 risultati
Tutti i risultati [810]
Biografie [332]
Arti visive [258]
Religioni [84]
Storia [64]
Architettura e urbanistica [35]
Musica [26]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [19]
Archeologia [19]
Geografia [11]

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] svolta nella vita del L.; durante il sacco si rifugiò in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì a poco gli inviò Miani, che nell'ospedale di S. Maria Maddalena raccolse orfani, malati, vedove, meretrici, fornendo loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIANDINO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis) Franco Bacchelli Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] propugnato l'opinione di J. Lefèvre d'Etaples che la figura di s. Maria Maddalena fosse in realtà un coacervo di tre personaggi diversi. Era la santa per la quale la marchesa Isabella nutriva particolare devozione: da ciò una accentuata ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONETO, Antonio Daniela Ottria ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi. Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] quale, il 30 giugno 1863, nacque l’unica figlia, Maria Maddalena Carlotta. Al comando del brigantino Giovannina, di proprietà del a Carmen di Patagones, a Chubut, a Puerto Deseado, a Santa Cruz, a Bahia de San Sebastian; di queste iniziative e ... Leggi Tutto

PORTELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTELLI, Carlo Alessandro Nesi PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] Felicita a Firenze (Fiorelli Malesci, 1986; per l’identificazione dei santi: Nesi, 2006). Le sono prossime una Madonna e il Bambino , per la cappella Rutini nella chiesa fiorentina di S. Maria Maddalena de’ Pazzi. È uno dei lavori più complessi e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – CHIESA DI SANTA FELICITA – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SECONDA GUERRA MONDIALE

SALVESTRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVESTRINI, Bartolomeo Maria Cecilia Fabbri – Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] nella villa di Poggio Imperiale per conto di Maria Maddalena d’Austria (lunetta dedicata all’eroina Debora: da (1986), pp. 67 s., fig. 36; M.C. Improta, La Chiesa di Santa Verdiana a Castelfiorentino, Ospedaletto 1986, pp. 34-36, 108, 110, docc. nn. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA VANNI – BERNARDINO POCCETTI

DE ROSSI, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Antonio Angelo Marina Formica Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] di mentire". Il 18 ott. 1699 il D. sposava Maria Maddalena Lucia Morotti, e trasferiva il proprio domicilio e la sede della (1725); Il Tesoro nascosto, ovvero Pregi ed Eccellenze della Santa Messa, con un modo prattico e divoto per ascoltarla con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie Francesco Sorce MONTI, Francesco, detto il Brescianino delle battaglie. – Nacque a Brescia nel 1646. Non si conosce il nome dei genitori. Pellegrino [...] concernente i quadri dell’appartamento della principessa Maria Maddalena in palazzo del Giardino a Parma e tele (Ritirata dei Turchi, Battaglie di Candia, Canea e Santa Pelagia), provenienti dal veneziano palazzo Morosini a S. Stefano (Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ILARIO SPOLVERINI – JACQUES COURTOIS – CARLO DI BORBONE

CARCANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Michele Roberto Rusconi Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] alla lettera interi brani). Alla immediatezza espressiva del santo fa però riscontro l'esorbitante erudizione che il C di Milano da Galeazzo Maria Sforza, apparentemente per i disordini suscitati dalle sue prediche su Maria Maddalena, nel 1473 venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA VISCONTI – GIOVANNI HINDERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Michele (1)
Mostra Tutti

FUCIGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] b. 799, cc. 173 ss.) una zia di nome Maddalena Fucigna; visto il cognome non troppo comune si potrebbe pensare , Sculture barocche di ritratto, Firenze 1985, pp. 27-29; P. Santa Maria, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPERANZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZINI, Giuseppe Marcello Reggiani SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola. Rimasto orfano di [...] delle classi contadine. Il 31 gennaio 1915 sposò Maria Maddalena Ferrero. Entrò nel comitato centrale della neonata Federazione Andreoli operaia di Cristo (nel quinquennale della morte): santa memoria, Bologna 1931; Poesia e verità: sintesi storiche ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – COLLABORAZIONE DI CLASSE – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 81
Vocabolario
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
làcrima
lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali