MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] di Firenze, vincolando alcuni poderi situati nelle campagne di SantaMaria dell’Antella, presso Firenze, e altri in località Borro tre femmine. Le figlie – Margherita, Caterina e Maddalena –furono tutte maritate, rispettivamente con Bernardino da ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] convertita nel 1575, mentre ascoltava una predica su s. MariaMaddalena, tenuta da un frate nella chiesa senese di S. Roma, sia l’11 marzo sia il 27 maggio 1605. Reputava Vannini una santa donna e, dopo la sua morte, ne compose la Vita. Volle anche un ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di MariaMaddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] autore ribadisce energicamente la sua obbedienza alla "Santa Madre Chiesa" ed invita, manifestando certo . 528).
Notizie del C. si hanno anche dal diario scritto da Angelo Maria Bandini durante il suo viaggio a Roma e a Napoli (Firenze, Bibl. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] Chiara, S. Felice, S. MariaMaddalena, S. Maria Redentrice, S. Maria delle Vergini), gli altari e i Bertoli, Venezia 1992 (in partic. S. Tramontin, La diocesi nelle relazioni dei patriarchi alla Santa Sede, pp. 61-63, 66 s., 69, 72-76, 78 s., 82 s ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] pertanto ricostruire l'Incontro di Cristo con la Maddalena e il Noli me tangere.Sulle pareti del presbiterio una particolarità comune ad alcuni complessi pittorici catalani come SantaMaria di Taüll.Il carattere unitario di tutta la composizione ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] da un fregio a motivi vegetali nella cappella di S. MariaMaddalena, della seconda metà del sec. 8°, e da L. Pittarello, G. Cantino Wataghin, Restauri e ricerche alla cappella di SantaMaria dell'abbazia di San Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] , Santa martire; Tassullo, S. Maria Assunta, Martirio di s. Caterina d’Alessandria (1627); Pentecoste (1626); S. Andrea condotto al martirio (1626); Trento, castello del Buonconsiglio, Cristo crocifisso tra s. Stefano, la Madonna, s. MariaMaddalena ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] a cui si estendevano i beni avuti in dote da Maddalena. Rimanevano al C. Anguillara e Cerveteri, ma egli non C. esprimeva tutta la sua esasperazione, invocando "che ruinasse Cristo e SantaMaria cum tuta la corte de lo celo" (L. Staffetti, 1894, ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] il proprio Stabat Mater e parte del poema sinfonico vocale MariaMaddalena (composto nel 1914): anche in questa occasione la cantoria. Ciò non compromise tuttavia i buoni rapporti con la Santa Sede: il 30 maggio 1932 Refice diresse la Missa Jubilaei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] 'acquisto di Scansano, venduto dal duca Alessandro Sforza conte di Santa Fiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di G. venne nominato maggiordomo maggiore dalla granduchessa coreggente MariaMaddalena d'Austria, vedova di Cosimo II, ruolo che ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...