TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] Il suo nome (alterato per assonanza in un altrimenti ignoto Valerio di Santi di Tito) è associato per la prima volta a un’opera prodotta del 5 ottobre 1621 a Caterina de’ Medici Gonzaga, MariaMaddalena d’Austria si lamentava del fatto che l’artista ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] in presenza delle autorità cittadine, nella chiesa di S. MariaMaddalena davanti a notaio. Le difficili trattative per la dote, della Sforzesca di Castell’Arquato, appartenuta a Sforzino Sforza di Santa Fiora, un usufrutto di 200 scudi d’oro annui. L ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] 1795-96, p. 340; G. Colmuto, La chiesa di S. MariaMaddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. Ciliento, Santuario e oratorio in Vita e cultura cappuccina. La chiesa della Ss. Concezione a Genova (Padre Santo), Genova 1984, pp. 62 s., nn. 37-41; E. Gavazza, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] (Volterra, Pinacoteca), già nell'ospedale di S. MariaMaddalena, la cui datazione agli inizi degli anni Sessanta ( docc. pisani, Pisa 1897, pp. 189-193; A. Letalle, Les fresques du Campo Santo de Pise, Paris s.d. [ma 1914], pp. 93-98; P.L. Consortini ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] , dedicati rispettivamente a S. Cecilia e a S. MariaMaddalena de’ Pazzi. Nel 1626 Rama giunse a Bagolino, ., Vicenza), Venezia 2008, pp. 384-391; G. Fusari, La chiesa di SantaMaria Maggiore in Chiari, a cura di A. Gozzini, Rudiano 2010, pp. 47- ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli. In quest'opera in cui, oltre a il 3 ott. 1741, eseguì quale morceau de réception la reniana MariaMaddalena, poi sistemata nella chiesa romana dei Ss. Luca e Martina.
Tra ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da MariaMaddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] edizioni dell'opuscolo rosminiano sulle Cinque piaghe della Santa Chiesa, scritto già nel 1832 ma pubblicato per sacra ad uso degli insegnanti, ibid. 1860; La Vergine Maria. Ragionamenti apologetici morali, ibid. 1864; De magno concilio Vaticano ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] pp. 186, 190); M.N. Covini., Il fondatore delle Grazie G. V., gli Sforza e altri “benefattori”, in Il convento di SantaMaria delle Grazie a Milano. Una storia dalla fondazione a metà Cinquecento, a cura di S. Buganza - M. Rainini, Firenze, 2017, pp ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] e Bibl.: Roma, Archivio storico di SantaMaria sopra Minerva, Carte Zigliara; Archivio generale L’enigma Rosmini, Napoli 1988, pp. 152-155; G. Grasso, Il card. Tommaso Maria Zigliara, o.p., l’uomo, il domenicano, il cardinale, in Angelicum, LXV ( ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] Cybo, figlio del papa e promesso sposo di Maddalena de’ Medici.
Bernardino Savelli amministrò Fano sino Savelli morì a Roma nel 1490 e fu sepolto nella chiesa di SantaMaria in Aracoeli.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...