VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] alle fortune corrotte e corruttrici di Cinecittà.
La sua Maddalena, risucchiata da sogni veicolati dal cinema (all’aperto, l’orchestra di Santa Cecilia che suonava Ludwig van Beethoven e sfarzosi drappi e colonne impiantate da Mario Chiari a ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Anna, la Natività e figure di santi). Ove si trovò a riproporre temi della vita della Maddalena (Noli me tangere e Assunzione della Maddalena) per l’ un ostensorio e due reliquiari alla Compagnia di S. Maria della Neve presso la pieve di S. Piero di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] contrada Rugabella (Besta, 1933, p. 456), e fu sepolto in S. Maria presso S. Celso. Dall'atto risulta l'età di cinquantasei anni, che porrebbe morto e Maddalena per la cappella del Monte di pietà di Milano e la Crocifissione e santi del 1628 per ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] per primi nel 1635-38 (Paesaggio con tentazioni di s. Antonio, Paesaggio con s. Onofrio, Paesaggio con Maddalena penitente o la santa spagnola Maria de Cervelló, Paesaggio con Giacobbe e il gregge di Labano). Il secondo gruppo comprende altri quattro ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] -8 scudi; nel settembre 1729 attribuì una Maddalena al Pontormo e una Madonna a un pittore L’apertura della Porta Santa in occasione del giubileo alla cappella di S. Teresa nella chiesa di S. Maria della Scala e, ancora con il padre, nei citati ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] sempre in S. Maria della Passione, testimoniano di questa fase, dalle figure di lateranensi e di santi della navata ( Bean, 1982). Altri sono al Prado di Madrid (per la Maddalena assunta: Pérez Sánchez, 1978, fig. 40, non identificato); alla ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Santo Marco", una bottega ereditata dal proprio padre Donato; poiché i suoi figli, il C. e Giuseppe, si dedicarono alla scultura, Mattia affittò, al più tardi nel 1584, la sua bottega ad un altro pellicciaio. La madre Maddalena S. Maria della Carità ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Maddalena Marzorati. Questi trasferì la bottega dello zio Giuseppe Scaccia dal Cantoncello, in vicolo dell’Aquila a Milano, a via Santa Dizionario del Risorgimento, 1931-1937, s.v.). Insieme a Maria, morta a trent’anni, Cecilio e Leonardo furono gli ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] la pala con la Madonna in gloria e quattro santi della chiesa di S. Maria in Organo a Verona, datata 1533 e realizzata dominante delle quattro celebri variazioni sul tema della Maddalena al sepolcro, collocabili verosimilmente entro il quarto decennio ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] quasi completamente distrutta, rimane un frammento con s. Rocco e la Maddalena custodito nel Museo civico di Fossombrone di un certo effetto drammatico ( p. 27), la Vergine con il Bambino e santi (Pergola, S. Maria), e la Madonna con il Bambino e i ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...