SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] nella parrocchia di Santa Eufemia e presto portato nell’avita casa di Negrar, e affidato alla balia Maddalena Cinquetti.
I editi da Mondadori alla fine degli anni Sessanta a cura di Mario Spagnol e Giuseppe Turcato, la collana Salgari&Co avviata ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] di S.Tommaso e di S.Giacinto in Santa Croce a Boscomarengo. Assieme ai lavori di in S. Agata e ora in S. Maria al Corrobiolo. Il 24 dic. 1618 risulta non terminata e affidata alla figlia Orsola Maddalena per il necessario completamento.
La morte del ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Marina a Genova, la Vocazione e il Battesimo del santo titolare (Alizeri, 1846, p. 399; Castelnovi, 1953 12 ott. 1657 con Paola Maria De Ferrari, che infatti risulta dal 1653 al 1670 della chiesa della Maddalena, si ricava la notizia che il 17 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] lavori per la navata di S. Maria in Vallicella voluti da padre Resta in Caterina sorpresa in preghiera dal padre e La santa riceve le due corone, rispettivamente a destra e raffiguranti Cristo in croce con la Maddalena, s. Giovanni e la Madonna, S ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] , LXXXIX, Roma 2017, ad vocem).
Vallauri e Faustina vissero i primi anni dopo il matrimonio a Napoli, nel quartiere di Santa Lucia, dove nacquero i figli Giuseppe (il 23 novembre 1914) e Federico (il 24 dicembre 1915), entrambi ingegneri. Federico ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] . In particolare, il volto della Maddalena pare richiamare quello della medesima santa (oggi solo un frammento presso la per l’altare di S. Eustachio nella chiesa di S. Maria dei Servi a Bologna. Commissionato dalla famiglia Muccia che deteneva il ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Lucia e Niccolò e la tarda Comunione della Maddalena (1609) di S. Maria di Carignano a Genova (Garofalo, 2005, pp nei disegni di F. V. incisi da Pieter de Jode, Roma 1980; B. Santi, in L’arte a Siena sotto i Medici, 1555-1609 (catal., Siena), a cura ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] si trovano scene cristologiche e Storie della Maddalena, databili al 1370 ca. e dovute allo stesso pittore che affrescò le Storie di Maria in S. Vigilio al Virgolo. L'Incoronazione della Vergine e i santi, strappati dalla zona absidale e appartenenti ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] ed eretta nel 1777 (Chiarini, in Celano) al ponte della Maddalena; in essa poi rientrano, anche se non ci sono pervenute, Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria al tempio, L'apoteosi di una santa martire, S. Chiara. In queste ultime, ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] battistero, quello della Maddalena, dove nel 1735 venne ricollocata la statua lignea della santa penitente di Donatello 116 note 105-113; La principessa saggia. L’eredità di Anna Maria Luisa de’ Medici elettrice palatina (catal., Firenze), a cura di ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...