MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] dal cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, tutore di Paolo Giordano, Larga.
Dopo la morte delle due sorelle, Maria (1559) e Lucrezia (1561), e soprattutto incoraggiando la carriera professionale di Maddalena Mezari, detta Casulana, celebre ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] quale riuscì ad acquisire la piena fiducia: «Diceami la Santità Sua, che la mia presenza le era di grandissimo conforto in terze nozze, nel 1840, Maddalena Cornaggia Medici. Dalla prima moglie ebbe Francesco Maria e Ambrogio. Fu insignito di numerosi ...
Leggi Tutto
MAESTRO ESPRESSIONISTA di S. CHIARA
L. Morozzi
Pittore anonimo, attivo in Umbria tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento, che deriva la propria denominazione dagli affreschi attribuitigli [...] (1967): S. Francesco, Cristo benedicente, S. Caterina, la Maddalena che riceve le vesti. Bellosi (1974) assegnò al M. Espressionista Maria dei Laici. Da espungere è invece la Madonna tra santi e angeli della chiesa di S. Maria in Arce a Rocca Sant' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo di grandi scontri religiosi e politici, in cui la cultura delle scuole monastiche o canonicali, [...] invito del Fariseo alla sua cena a propiziare l’episodio della Maddalena.
La donna sottolinea uno splendore di cortigiana recitando in tedesco altre due – trova marito proprio grazie alla dote tempestivamente fornita dal santo. L’altro, titolato Tres ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] fu richiesta nel 1517 per la chiesa di S. Maria Assunta a Villa Lagarina, ma ancora esistenti sono Il altra figlia di nome Maddalena (p. 66).
In ), pp. 127-156; C. Rigoni, Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina di F. V. a Schio: studi per il restauro, ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni MariaMaria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] Nicolò vescovo" nella chiesa della Maddalena di strada di S. Donato; , forse il Maestro di S. Maria Egiziaca.
La notizia della presenza del pp. 35, 54, 196; D. Scaglietti, La cappella di Santa Cecilia, in Il Tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] una buona popolarità e diffusione: le 26 Canzoncine popolari in onore di Maria Ss. (1880 ca.) a due-quattro voci e organo; i venti I, Udine 2011, pp. 119-149 et passim; Candotti, T., De Santi e la riforma della musica sacra, a cura di F. Colussi – L. ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] durata di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa, Documenti Cristo crocifisso e la Maddalena eseguito in altorilievo in 1921), pp. 16-20; Id., F. B. e le sculture della Santa Casa di Loreto, in Vasari, III (1930), pp. 89-95; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI di Valois segnano per la vita artistica della corte [...] con l’Apparizione di Cristo alla Maddalena. Il tutto svolto con una linea donato, nel 1411, al monastero di Santa Caterina del Sinai.
La devozione del principe fedele. All’immagine di Gesù, sorretto da Maria e da Giovanni, come già nel trittico di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] a Milano al servizio di Galeazzo Maria Sforza. Con Marco si inaugurò una stesso donata, contenente il corpo del santo. Il governatore dello Stato aveva avvertito Luigi, Laura, Carlo Camillo, Giuseppe, Maddalena; in seconde nozze sposò Isabella, figlia ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...