ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] di A. è il polittico con Quattro santi (Giovanni Battista, Francesco, Pietro e per 140 fiorini, e un terreno a S. Maria di Tressa per 58 fiorini (De Nicola).
Il con l'Arcangelo Gabriele, l'Annunziata, la Maddalena e S. Antonio Abate a Buonconvento, ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] a Radicofani si conserva un Crocifisso con la Maddalena che si può attribuire al B. per la della Robbia: così la lunetta con S. Maria Egiziaca (ibid., p. 19), ora moduli e degli atteggiamenti, una Madonna e santi per l'ospedale degli Innocenti e una ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] rinomanza i due duchi Amedeo IX per la sua santa vita, Filippo II per le sue turbolenze contro il non si sa bene se di uno o due mariti, nel quale o nei quali era passata, dopo la 1767 occupando l'isola della Maddalena e conservandola, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] a offesa della città, sorse quello di Sant'Elmo. Qualche altro nuovo castello sorse altrove, da un partito avverso alla successione di Maria, figlia del re Ludovico, vi si con feroce valore al ponte della Maddalena, alla porta Capuana, a Capodimonte, ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] pianta centrale vanno notati: la cappella della Santa Sindone del Guarini a Torino, che ha chiare come a Roma la chiesa della Maddalena, a Fossano la SS. Trinità. re e della regina, all'appartamento di Maria Adelaide. La Sala del consiglio a ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Santa Sabina, appare anche il porfido; porfidi e diaspri sono profusi nel pavimento di Santa primo Cinquecento sono i lavori di Pier Maria Serbaldi da Pescia, detto il Tagliacarne ( piccole sculture in diaspro (una Maddalena, una Venere con Cupido) e ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] Magi del Museo di Berlino, la Sant'Orsola del seminario di Brescia, la di Napoli (1465), il trittico di S. Maria Formosa (1473), il S. Agostino ai Ss. . Giovanni in Bragora (1478), le Ss. Maddalena e Barbara alle Gallerie di Venezia (1490). Molte ...
Leggi Tutto
PARMIGIANINO, Il
Adolfo Venturi
Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] con S. Maddalena agli Uffizî di Firenze, ove si vedono in pose statuarie le figure della Madonna e della Santa. Spunta il manierismo piumosa morbidezza; e i radi scuri intensi, le chiome di Maria, le ombre sotto l'arco del ponte, le chiazze del ...
Leggi Tutto
ROSCETTO
Filippo Rossi
. Francesco di Valeriano da Foligno, detto il Roscetto, nel 1473 o 1474 era a Perugia come orafo e zecchiere del comune, che nel 1487 gli concesse la cittadinanza; nel 1491 fu [...] e con lo stemma del cardinale Ascanio Maria Sforza; nello stesso anno ricevette, con del tabernacolo d'argento per il legno della Santa Croce nella chiesa di S. Francesco a cui doveva seguire un'altra della Maddalena di cui fece il modello nel 1515 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] pp. 321-322.
49. Come mise in luce Santo Peli, in questa società entrarono la Terni, l’Ilva Sulle conseguenze della rotta dopo Caporetto v. Mario Isnenghi-Giorgio Rochat, La Grande Guerra 1915- articolo di Maurizio Maddalena, Rivoluzione, autogestione ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...