ALENI, Tommaso, detto il Fadino
Alfredo Puerari
Pittore cremonese, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Nel 1505 stipulava un contratto per la decorazione della cappella Affaitati nella [...] con B. Ricca. Con Galeazzo Campi collaborò nel trittico della chiesa di S. MariaMaddalena, rappresentando alcuni episodi della vita della santa. Gli appartengono inoltre il boccaccinesco Redentore del Museo di Cremona, una Adorazione del Bambino ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] città popolata di nuovi abitanti fu chiamata la città di SantaMaria.
Nel 1301 venne nel Regno Carlo di Valois per Luigi di Aversa, S. Agostino e S. MariaMaddalena a Napoli, e della cattedrale di S. Maria a Lucera, che erano tutte chiese decorate ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] dell'attribuzione della scultura lignea di S. MariaMaddalena nella chiesa della Maddalena a Roma formulata in primis da Bucarelli ( Les Pennes-Mirabeau (ibid., pp. 173 s.) e una Giovane santa nel palazzo dei papi ad Avignone (Mognetti, 2003, pp. 22 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] nazionale, nn. 198 s., 201): quattro pannelli laterali con i ss. Benedetto, MariaMaddalena, Galgano e Bernardo di Chiaravalle e una predella con scene della vita di questi stessi santi e due scene della vita della Vergine al centro e con lo stemma ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] due affreschi giovanili a Pordenone: una frammentaria Maddalena del Museo civico di palazzo Ricchieri, proveniente da ), pp. 134-140; J. Biscontin, Il fregio del Pordenone in SantaMaria di Campagna a Piacenza, in Prospettiva, XX (1980), pp. 58-69 ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] per il concordato tra la Lombardia austriaca e la Santa Sede.
Retrospettivamente il F. definì il periodo napoletano . Trento, Archivio della Curia vescovile, Reg. batt. S. MariaMaddalena, c. 156; materiali sulla storia della famiglia, in Archivio ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] e donna Flaminia Pamphili Pallavicini; Cristina Leonora Maddalena, nata il 6 aprile 1684, madrina S. “Proveditor di chiesa”, il marchese del Carpio e l’Arciconfraternita di SantaMaria Odigitria dei Siciliani, pp. 211-223; N. Dubowy, La “Statira”, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Caduta della manna in S. Marco la Discesa dello Spirito Santo (1596) già in S. Maria Maggiore, oggi dispersa la Consegna delle chiavi a s. nella sua cappella annessa alla chiesa di S. MariaMaddalena de' Pazzi, tutta affrescata dal Poccetti, in ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] lo convocò per fargli dipingere altri tre quadri con i miracoli del santo protettore, che nel 1566 Vasari vide già portati a termine: i Innocenti e i paesaggi notturni con S. Maria Egiziaca e S. MariaMaddalena, fecero di Robusti uno dei più genuini ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in SantaMaria Novella, nel gonfalone del [...] la sua produzione a due ritagliatori dell’Arte di Por SantaMaria, mercanti però cessanti e fuggitivi, come recita la loro seguivano a distanza siderale Francesco di Benedetto con 11.151 e Maddalena di Luchino con 9817, e poi Bernardo di Giovanni con ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
lacrima
làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...