• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [810]
Arti visive [258]
Biografie [332]
Religioni [84]
Storia [64]
Architettura e urbanistica [35]
Musica [26]
Storia delle religioni [16]
Letteratura [19]
Archeologia [19]
Geografia [11]

MARCELLO, Alessandro Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Alessandro Ignazio Marco Bizzarini Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] della chiesa della Maddalena, ubicata accanto al palazzo di famiglia, raffigurando la santa portata in cielo Patriarcato, Parrocchia dei Ss. Ermagora e Fortunato, Parrocchia di S. Maria Maddalena, Battesimi, reg. 2 (1626-89), c. 284; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERMAGORA E FORTUNATO – BENEDETTO MARCELLO – FAUSTINA MARATTI

PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Vincenzo Cristina Galassi – Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] ascritta è l’Immacolata Concezione tra i santi Michele arcangelo e Maddalena della Chiesa Nuova di Perugia, replica con nel Duomo di Perugia. Dipinta per la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Villa Pitignano nel contado di Perugia, la tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SCARAMUCCIA – SANT’ANTONIO DA PADOVA – IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – BALDASSARRE ORSINI

LAMPARELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPARELLI, Carlo Barbara Savina Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] conservano le pale d'altare delle prime due cappelle, raffiguranti i santi titolari, e gli affreschi entro ovati di stucco che le Aste (1697), e gli affreschi della controfacciata di S. Maria Maddalena a Montefalco (con S. Agostino, l'Eterno, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NAPOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAPOLI, Michele Clara Gelao Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] Napoli, realizzava due grandi composizioni con Scene di martirio della santa:questa fatica, un S. Andrea d'Avellino, dipinto stigmate, ora a Capodimonte; Visione di s. Maria Maddalena per la chiesa di S. Maria dei Cristallini a Napoli (1853); i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MANCINELLI – COSTANZO ANGELINI – CITTÀ DI CASTELLO – GIURISPRUDENZA – ALCIBIADE

FERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Domenico Gabriella Centi Nato a Castel di Lama (Ascoli Piceno) il 22 apr. 1857 da Emidio e da Francesca Carloni, rivelò prestissimo la sua attitudine alla pittura ed a soli otto anni decorava [...] collaborazione con l'ornatista A. Mosca la decorazione della cupola e dell'abside della chiesa di S. Maria Maddalena con l'Apoteosi della santa e le figure degli Evangelisti nei pennacchi (Nardini, 1906, p. 181, con riproduzione di due bozzetti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RESTO DEL CARLINO – CITTÀ DI CASTELLO – ALFONSO RUBBIANI – CASTEL DI LAMA

PILSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PILSEN B. Chropovský (ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] la chiesa di Santo Spirito, andò presto distrutto: già in epoca tardogotica restava soltanto una semplice cappella, originariamente incuneata tra il convento e le mura della città.La chiesa dell'ospedale di S. Maria Maddalena venne fondata nel 1320 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DEL TASSO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO, Leonardo Marco Collareta Nato a Firenze nel 1465, fu verosimilmente avviato all'arte dal padre, Chimenti di Francesco, con cui lavorò in S. Pancrazio opere importanti oggi perdute (cfr. voce [...] ) riferisce al D. "la tavola di marmo delle monache di Santa Chiara" oggi nel Victoria and Albert Museum di Londra (nnº ), p. 254; C. von Fabriczy, Mem. sulla chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze e sulla badia di S. Salvatore a Settimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZELLI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] sua pala d'altare con l'Incoronazione della Vergine e santi. A Firenze si trovava infine, nella distrutta chiesa di S. Maria della Pace, una Fuga in Egitto (Baldinucci): mentre in S. Maria Maddalena de' Pazzi è un Martirio di s. Giacomo maggiore, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

JACOPO di Michele (o Gera)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Michele (o Gera) A. Caleca Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] Matteo, e una Madonna con il Bambino tra le ss. Maria Maddalena e Margherita, firmata "Iachobus dictus Gera me pinxit" e più in vita), ma non identificabile con Michele da Santa Margherita (Tanfani Centofanti, 1899), collaboratore di Francesco da ... Leggi Tutto
TAGS: MONTOPOLI IN VAL D'ARNO – GUGLIELMO D'AQUITANIA – BARTOLOMEO, TOMMASO – BARNABA DA MODENA – CECCO DI PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Michele (o Gera) (1)
Mostra Tutti

COSATTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe) Aldo Rizzi Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] sulla base di un esame linguistico: Sacra Famiglia; Consegna delle chiavi a s. Pietro; Cristo e l'adultera; S. Maria Maddalena, s. Chiara e una santa martire; S. Lorenzo, S. Valentino e s. Stefano; S. Osvaldo con i ss. Isidoro e Liberale (datata 1668 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
làcrima
lacrima làcrima (o làgrima) s. f. [lat. lacrĭma, cfr. gr. δάκρυμα]. – 1. a. Stilla di umore, secreto da apposite ghiandole dell’occhio (ghiandole lacrimali), che fuoriesce dalla rima palpebrale in determinate condizioni (pianto; stati infiammatorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali