Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la [...] e Fra Bartolomeo, dipinse la Madonna con Bambino per la chiesa di SantaMaria dei Fossi (1495, Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria) e le Storie di s. Maria (1501, Spello, SantaMariaMaggiore, cappella Baglioni). A Siena poi, attento a L. Costa e ...
Leggi Tutto
Scultore (m. Roma dopo il 1642), originario di Valsolda. È, con Silla da Viggiù e altri lombardi, uno dei tardi manieristi, attivi a Roma sotto Sisto V, che segnano il passaggio al primo barocco intorno [...] all'inizio del sec. 17º. Opere a Roma in San Giovanni in Laterano, in SantaMariaMaggiore (cappelle Sistina e Paolina), ecc. ...
Leggi Tutto
Musicista (n. forse Padova 1480 circa - m. Bergamo 1560 circa). Sacerdote e maestro di cappella in SantaMariaMaggiore a Bergamo (1536-50, 1552-54), scrisse Messe, Mottetti, Lamentazioni, Magnificat, [...] fra le migliori composizioni italiane del periodo immediatamente prepalestriniano ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] e l'Adorazione dei Magi), oggi nel coro di S. Trovaso, ideate da Iacopo per SantaMariaMaggiore "nell'estrema età"; nella Resurrezione, in S. Giorgio Maggiore; e in molte di quelle composizioni di Palazzo Ducale, che, nella voce precedente, vennero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] dell'apertura tali sollecitudini culminarono in uno speciale ritiro spirituale praticato dal Santo Padre, nella solenne processione penitenziale da SantaMariaMaggiore al Laterano, nelle visite pontificie a diverse chiese, e soprattutto nel ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Carlo Gamba
Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] espresse con uno spirito episodico dei più graziosamente realistici, i disegni per talune storie intarsiate negli stalli di SantaMariaMaggiore.
Dopo il 1525 il L. dimorò a Venezia o a Treviso continuando a lavorare specialmente per la sua clientela ...
Leggi Tutto
LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] ); 2881 nel 1931. Stazione ferroviaria della linea Pavia-Alessandria; tram per Pieve del Cairo e Mortara.
Monumenti. - SantaMariaMaggiore, costruzione laterizia, dimta in parte, offre forse il più antico esempio, nel primo quarto del sec. XI, di ...
Leggi Tutto
PASSIGNANO, Domenico Cresti di Michele, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato circa il 1560 a Passignano (Firenze), morto a Firenze nel 1636. Studiò pittura prima con Girolamo Macchietti e G.B. Naldini, [...] in S. Francesco di Pisa, i Cavalieri teutonici in SantaMariaMaggiore di Roma, ecc., giunge invece, per gradi, a determinati con rapidi tratti in luce: Salomone e Saba, la Morte di un santo, ecc., sono tra i più belli del tempo.
Bibl.: F. Baumgart, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rappresenta uno stanco finale; mentre per il Veneto siamo proprio all'aurora. Il campanile rotondo, del tempo di quello a SantaMariaMaggiore di Ravenna, a semplice canna, e a giorno solo nella cella campanaria, di Tessèra presso Mestre, del sec. X ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] quanti sono gl'intercolumnî: a Milano, San Celso, iniziata sulla fine del sec. X; a Lomello la grandiosa basilica di SantaMariaMaggiore, iniziata sui primissimi dell'XI; a Como San Carpoforo, del 1040, e San Giacomo del 1105; mentre, in Como stessa ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...