MEZZOFANTI, Giuseppe Gaspare
Carlo Tagliavini
Cardinale, nato a Bologna il 17 settembre 1774, morto a Roma il 15 marzo 1849. Figlio di un falegname, studiò dapprima alle Scuole Pie, ove da alcuni gesuiti [...] , che arricchi di una traduzione latina. Nel 1831 il M. si trasferì a Roma, dove fu subito creato canonico di SantaMariaMaggiore. A Roma la sua principale palestra fu la società dei giovani allievi del Collegio urbano di Propaganda Fide. Il M. si ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Torre Pellice (516), Garessio (603), Cères (704), Ormea (736), Trarego (763), Viù (774), Alpino (777), Premeno (808), SantaMariaMaggiore (816), Pian di Sole (950), Limone Piemonte (990), Pré-Saint-Didier (1000), Ala di Stura (1075), Riva Valdobbia ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] freddo, minuzioso, accademico, lasciò opere a Bologna in SantaMariaMaggiore (1570), in S. Giacomo Maggiore (Conversione di San Paolo, 1573), in San Giovanni in Monte, in S. Agostino, ecc. Dopo il 1585 si trasferì a Milano, ove diresse una scuola ...
Leggi Tutto
SERASSI
Renato LUNELLI
Famiglia di organari che tenne il primato della costruzione italiana per circa 150 anni. Continuando l'indirizzo organario italiano, che aveva visto nascere verso gli albori del [...] della civica biblioteca di Bergamo, parte speciale, II (1908); A. Zieger, La costruzione del nuovo organo di SantaMaria per opera dei S., in Scritti di storia organaria per il restauro dell'organo di SantaMariamaggiore in Trento, Trento 1925. ...
Leggi Tutto
PERNŠTEJN
Bedrich Jensovský
. Famiglia nobile boema, i cui membri sono ricordati nella Moravia già verso la fine del sec. XII, anche se con diversi patronimici (quello di Pernštein fu usato generalmente [...] (morto nel 1593) fu canonico di Olomouc, ma visse a Roma, dove morì ed è sepolto nella basilica di SantaMariaMaggiore. Il fratello Giovanni fece la carriera militare. Con il figlio di questo Vratislav Eusebio, che fu colonnello imperiale, si ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] chiesa; le statue sulla porta centrale del palazzo della Consulta; il rilievo con lo Spirito Santo e la statua di S. Nicola Albergati sulla facciata di SantaMariaMaggiore; la statua di S. Giovanni di Dio nella basilica Vaticana; il gruppo del papa ...
Leggi Tutto
NOCERA Superiore (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
*
Comune della provincia di Salerno posto nella vallata del Sarno. Il territorio, esteso 14,71 kmq., è feracissimo, coltivato in prevalenza a ortaggi, [...] alcool e del tartaro, le conserve e le paste alimentari. Stazione ferroviaria sulla linea Salerno-Napoli.
La chiesa di SantaMariaMaggiore, alterata da restauri nel 1856, era in origine un battistero eretto probabilmente nel sec. V, a imitazione del ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Vincenzo GOLZIO
Architetto e orefice. Nacque in Roma nella seconda metà del sec. XVI da un orefice veneziano, che lo ammaestrò nell'arte sua; studiò poi architettura civile e militare [...] recò di nuovo in Fiandra, donde lo richiamò Paolo V, che gli commise la costruzione dell'altar maggiore nella cappella Borghese a SantaMariaMaggiore, secondo un modello di Girolamo Rainaldi, che il T. modificò e fece disegnare da Antonio Tempesta ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV papa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] europee verso le questioni di Terra Santa, sia per il gravare sempre maggiore sul programma religioso della Chiesa dell penitenza. Morì il 4 aprile 1292 e fu sepolto in S. MariaMaggiore in Roma.
Bibl.: A. Potthast, Regesta Pontificum Romanorum; L. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] griechischen Bilderstreit, Benediktinische Monatsschrift 21, 1939, pp. 85-105; K. Schefold, Altchristliche Bilderzyklen: Bassussarkophag und SantaMariaMaggiore, RivAC 16, 1939, pp. 289-314; F. Gerke, Christus in der spätantiken Plastik, Berlin 1940 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...