MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 1285 (Firenze, Uffizi), per la Compagnia dei Laudesi della fiorentina S. Maria Novella e la citata Maestà per l'altare maggiore del duomo di Siena - e Cimabue con la Madonna di Santa Trinita (Firenze, Uffizi) e la Maestà con s. Francesco degli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando Maometto II, munito di un esercito sterminato e della più avanzata tecnologia [...] anche alla messa che cattolici e ortodossi celebrano insieme a Santa Sofia.
L’assalto finale inizia alle tre del mattino del e farsi medicare. Cosa ancora più inaudita, il suo stato maggiore lo segue. L’apertura, per consentirgli il passaggio, di una ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] bene l’idea di santità a cui faceva riferimento, comune all’ambiente di bizzocaggio a lei più prossimo. Non a caso il nome della sua più fedele compagna fu Maria Felice della Passione e quello di colui che maggiormente influì nel primo periodo ...
Leggi Tutto
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa
Serena Veneziani
MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] dal rettore maggiore del ramo maschile. Le regole per le figlie di Maria Ausiliatrice, M. (1837-1881), Torino 1980; L. Castano, Madre M., santa e confondatrice delle figlie di Maria Ausiliatrice, Torino 1981; Attuale perché vera. Contributi su s. M.D ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di
Rossella Cancila
SANTA CROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di. – Nacque l’11 dicembre 1581, primogenito di Giovan Battista [...] dopo, l’11 agosto 1616.
Fu sepolto nel convento di S. Maria del Gesù extra moenia, luogo di sepoltura della famiglia Imbarbara, ma dopo madre chiesa di Santa Croce, da lui edificata, e deposta innanzi alle scale dell’altare maggiore del Ss. Sacramento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] da Menéndez Pidal). Pur mostrando, nelle Cantigas de SantaMaría, che il gallego è sempre la lingua romanza cojuelo (1641) di L. Vélez de Guevara, sia romanzi di maggiore impegno o di maggiore mole, come La pícara Justina (1605) di F. López de ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Martino, S. Maria della Sapienza, S. MariaMaggiore, Palazzo Donn’Anna a Posillipo ecc.) e fra Giuseppe Nuvolo (S. Maria della Sanità ecc che vide accentuarsi il vassallaggio feudale verso la Santa Sede e introdursi il baronaggio francese, perseguì ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] e spartiacque spostato a O rispetto alla linea delle maggiori elevazioni, incisa dalle gole rupestri.
L’altimetria crescente e 4190 anni a.C. Nell’insediamento neolitico superiore di SantaMaria in Selva (Macerata) si notano rapporti sia con una fase ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] serie di massicci calcarei allineati da NO a SE, con le quote maggiori nel Matese (2050 m); si succedono il Taburno, l’Avella, i commercio all’ingrosso sono a Pozzuoli, Torre del Greco, SantaMaria di Castellabate e Salerno. Salerno, è anche la ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] Martino V e fissata dal tempo di Alessandro VI, all’apertura della porta santa nelle quattro basiliche maggiori di Roma: S. Giovanni in Laterano, S. Pietro in Vaticano, S. MariaMaggiore e S. Paolo fuori le mura; per tale porta passeranno per tutto l ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...