situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , poi a Cosimo I. La regina madre di Francia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il attività dei costruttori popolari.
La chiesa di S. MariaMaggiore in Bonifacio fu eretta nel sec. XIII da ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] della demolita chiesa di S. Andrea a Torino; di S. MariaMaggiore di Susa, ecc.; e una quantità di campanili più rustici di Torino sono ancora da ricordare San Pietro a Brusasco, SantaMaria a Testona (Moncalieri) con cripta e parti molto antiche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] può essere integrato con le sezioni dedicate all'a. medievale nelle maggiori storie universali dell'arte, come la Propyläen Kunstgeschichte (a cura , La cattedrale gotica: il caso di Arnolfo a SantaMaria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, vol. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Wifredo il Peloso in poi, riunirono sotto il loro scettro la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo si sono tenuti il Misteri de Sant Esteve di Gerona (1380), la Asumpció de Madona SantaMaria e il Misteri d'Elx ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] del 1482-83 di Diogo Cão, che s'era spinto al C. SantaMaria al 13° di lat. S.) rivelavano il costante proseguire della costa , fu di 17 navi con circa 1500 persone, la maggior parte delle quali erano agricoltori che recavano con sé campioni di ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] perenne documento di gloria la chiesa di S. MariaMaggiore, eretta da Antonio Medaglia comasco e insignita della il quale giunse al punto di rompere le relazioni diplomatiche con la Santa Sede e di ventilare l'idea d'una sottrazione d'ubbidienza al ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dopo l'incendio del 1823). Esempî di colonnati ed arcate: S. Paolo predetto; Santa Sabina a Roma; S. Apollinare Nuovo a Ravenna (sec. IV); a ordine architravato: S. MariaMaggiore predetta, basilica della Natività di Cristo, a Betlemme (sec. IV).
La ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] in vista della città, la grande chiesa di SantaMaria la Nuova.
Le invasioni dei Persiani e degli Arabi unità sempre mal definita, priva di confini precisi e sicuri verso le maggiori potenze limitrofe, cioè l'impero bizantino a N., gli emirati di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] .
Fra le tante opere romane significativa è la cupola del mausoleo di Sant'Elena (detto Tor Pignattara) dei primi del sec. IV, per l presso le due estremità delle ali di S. MariaMaggiore dànno alla facciata posteriore, una tipica fisionomia. Una ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] (contraendosi del 2,5%), e ha subito un decremento ancora maggiore nel decennio successivo: al censimento del 1991 la popolazione era di prestigio con un pubblico museo.
Bibl.: E. Pologgi, SantaMaria di Castello e il Romanico a Genova, Genova 1973; ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...