ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] ott. 1079: Reg., VII, 2). La lotta della maggioranza del capitolo contro il vescovo appoggiata dai partigiani di Enrico IV episcopale, fermandosi prima nel contado: il 14 ottobre era a SantaMaria a Monte, il 19 dicembre si trovava ancora nel munito ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] la nota polemica ‘delle quinte parallele’, Perti ebbe dunque maggior interesse a prendere le parti di Arcangelo Corelli (il quale 57; B. Mattioli, L’altare della famiglia P. in SantaMaria dei Poveri e il dipinto di Francesco Gessi, in Rassegna ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] ultimo lasciò Mantova per un ruolo analogo in S. MariaMaggiore a Roma, attraverso il cardinale Scipione Gonzaga il duca nascita, Brescia 1953, pp. 17-38 (già pubbl. in Il Vessillo di Santa Cecilia, VIII-IX [1907-08]); H. Engel, L. M., Firenze 1956; ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] B. presentò al papa una serie di progetti in vista dell'anno santo 1650 (Thelen, Città del Vaticano 1967, pp. 31-38; Ragguagli..., , fin dal 1642, il monumento Merlini a S. MariaMaggiore; portò avanti, senza però terminarla, la cappella Falconieri ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] (Giordano, 2012).
Apparterrebbero a questa fase di maggior vicinanza al maestro il frammentario Compianto su Cristo 135, pp. 128-140; M. Tanzi, in Il portale di SantaMaria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] dal suo primo quadro famoso - la Madonna con Bambino e santi fatta eseguire nell'anno 1733 per la chiesa di S. Gregorio Lucca, coll. B. Vangelisti); Annunciazione (Roma, S. MariaMaggiore);. Joseph Damer, primo conte di Dorchester (Drayton House, N ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] donò ai frati dell’Ordine dei Servi di Maria la chiesa di SantaMaria del Parto (non ancora completata) e la sua intera proprietà di Mergellina, più trecento ducati di entrata della Dogana Maggiore di Napoli (lasciandone altri trecento e un giardino ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] . Il Mons. Odoardo Santarelli nel battistero di S. MariaMaggiore, che da alcuni è considerato assai più tardo, e , Wien m.d., pp. 57 ss; M. Labò, La cappella dell'A., nei Santi Vittore e Carlo a Genova, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 1392-1405; J ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] nei confronti di quella americana, forte di ben maggiori commesse e aiuti alla ricerca. La situazione italiana introduzione nel mercato americano di un prodotto dello stabilimento di SantaMaria Capua Vetere.
Tra le protagoniste di quello che un po ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] dipinto commissionatogli nel 1733 da Clemente XII: Piazza di S. MariaMaggiore (Roma, Coffee-house del Quirinale). Tra le opere più per il pontefice il dipinto L’apertura della Porta Santa in occasione del giubileo del 1750 (collezione privata), ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...