PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] di rinnovamento decorativo del loro palazzo di SantaMaria Formosa, coinvolgendo maestranze centro-italiane; esso va annoverata anche la Presentazione al Tempio per S. Giorgio Maggiore, lasciata incompiuta al momento della morte e portata a termine ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] Real Armada, alcuni dei quali lo accompagnarono nella maggiore impresa marittima della sua carriera. Nel 1777 particolarmente il 16 genn. 1780, dopo la battaglia di capo SantaMaria: sebbene la nave fosse stata catturata dagli Inglesi, egli (unico ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] di S. Agnese nella basilica di S. MariaMaggiore; il sarcofago fu successivamente spostato nella navata Benedetti, Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito santo, Milano 2004, pp. 36 s.; P. Grillo, “Reperitur in libro”. ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] Maria in S. Maria di Loreto a Spoleto (1608-1609), nonché gli affreschi della Cappella Paolina in S. MariaMaggiore e moderna, n. 5 (1959), pp. 82-96; G. Scavizzi, Gli affr. della Scala Santa..., I, in Bollett. d'arte, s. 4, XI-V (1960), pp. 111-122; ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] far parte dell’équipe incaricata di decorare la sala maggiore del palazzo del Giardino, la residenza dei duchi di .), Modena 1980, pp. 35-39; M. Dall’Acqua, Documentazione, in SantaMaria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] - citato da Levi D'Ancona che, con Martini, fornisce la maggior parte di riferimenti documentari su G. - nel quale il padre riferirsi i due pagamenti fatti da S. Maria Nova a G. il 29 apr. 1476, "per dipingnere SantaMaria delle Gratie", e il 30 apr. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] Marcello, diventato sacerdote, fu canonico camerlengo di S. MariaMaggiore e alla morte lasciò ai gesuiti una sua vigna sull ; si è conservata memoria di una sua predica del venerdì santo 1590 alla presenza di papa Gregorio XIV (Oratio de passione ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] , grazie all’intercessione del fratello maggiore Pierantonio, umanista e allievo della scuola France, L’autoritratto di T. V., pp. 199-216; B. Montevecchi, La vetrata di SantaMaria della Torre, pp. 347-368); B. Cleri, T. V., in Raffaello e Urbino ( ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] per la costruzione della cappella del Presepio in S. MariaMaggiore.
Il 25 marzo 1587 (non altra data) aveva in L'Arte, X (1907), pp. 133-138; G. Carocci, Il tempio di Santa Vittoria presso Marciano, in Arte e Storia, XXIX (1910), pp. 146-148; G ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] e imitatore in quella che si suol considerare la sua maggior fatica, la Historia rerum in Italia gestarum ab anno MCCL Vicenza 1747, pp. 55-63; P. Calvi [Angiolgabriello di SantaMaria], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...