FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] ). Sempre su base stilistica gli viene attribuita una Santa sulla facciata di S. Maria dei Miracoli (Petraroia, in Le statue berniniane..., , 158 s.; L. Barroero, in La basilica romana di S. MariaMaggiore, Firenze 1987, p. 246; E. B. Di Gioia, Un ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] Nat. Gall. of Scotland; Londra, Wildenstein Coll.).Di maggiore peso è invece la controversia critica che si è accesa pp. 91-98; G. Kreytenberg, Orcagna, Fresken im Hauptchor von SantaMaria Novella und deren Fragmente, Studi di storia dell'arte 5-6, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] stessi protiri campionesi della basilica di S. MariaMaggiore a Bergamo.A un ambiente di collaborazione Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 70-103; M. Burresi, SantaMaria della Spina in Pisa, Cinisello Balsamo 1990; G. Kreytenberg, Un tabernacolo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] metà del sec. 10° (Atene, Benaki Mus.) e una stauroteca della seconda metà del sec. 11° (Brescia, S. MariaMaggiore, tesoro delle Sante Croci), dove perdura l'iconografia di C. ed Elena nel tipico abbigliamento dei sovrani bizantini.C. compare ancora ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] l'apparecchio murario è assai regolare. In questo monumento la maggior parte dei fori di ponte è costituita da un taglio , L'abbadia San Stefano de Venaco à Corté; XI, L'abbadia SantaMaria de Canovaria à Pruno (CahC, 114-116), Bastia 1986; P. ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] di S. Ansano in S. MariaMaggiore a Firenze e un trittico con la Madonna tra Maria Maddalena e s. Ansano. Il Fiorentina di Erudizione e Storia 1, 1886, pp. 175-176.
C. Guasti, SantaMaria del Fiore, Firenze 1887, pp. 93-103, 159, 167-169, 177-178, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] e al rinvenimento, nell'area di S. MariaMaggiore, del celebre gruppo marmoreo del Laocoonte. La , s. 3, XVI (1977), pp. 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York-London 1977, I, pp. 236 ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] cristianesimo, che se ne servì per connotare la dignità o la santità dell'oggetto sottostante e ne fece largo uso: si ebbero così b MariaMaggiore, tomba del cardinale Rodriguez; S. Maria sopra Minerva, tomba del vescovo Guglielmo Durando; S. Maria ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] cavaliere di Celano). Fra le opere di edificazione, le Cantigas de SantaMaría di Alfonso X il Saggio contengono non meno di dieci scene di sé il proprio. I recipienti per bere presentano maggiore varietà, sia nelle forme sia nei materiali (Lebault ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] titolo epigrafico a commento del perduto mosaico nell'abside maggiore.La grandiosità del progetto e la contemporanea scomparsa (1085 pp. 9-34; R. De Feo, A. D'Aniello, La chiesa di SantaMaria ''della Lama'' di Salerno, Apollo 7, 1991, pp. 45-60; D.F ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...