LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] romanica di São Vicente si rinvenne, sotto l'altare maggiore, la pietra di fondazione della costruzione primitiva, del Estudos medievais 7, 1986, pp. 3-47; E. Summavielle, Igreja de SantaMaria Maior. Sé de Lisboa, Lisboa 1986; G.N. Graf, J. Mattoso, ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] rivendicano l’autonomo intervento di Penni. Il maggiore peso di Giulio traspare del resto anche nelle , Londra 1948, pp. 286-288; J. Shearman, The Chigi Chapel in SantaMaria del Popolo, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIV (1961), ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , 2007, pp. 91-102); mentre maggiore incertezza resta per la chiesa di S. Maria della Pace, con inizio dei lavori tra 69-87; M.L. Riccardi, La chiesa e il convento di SantaMaria della Pace, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVI ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] concretizzò nei lavori promossi all'interno della basilica di S. MariaMaggiore, con la realizzazione del mausoleo in onore di Nicolò IV Sisto V fatte dal cavallier D. F. architetto di Sua Santità, pubblicato a Roma nel 1590, a cui seguirà un secondo ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] presumibilmente poco prima del 1075, e il nuovo altare maggiore fu consacrato il 28 agosto 1089. Due anni più Forum 4, 1988, pp. 75-89; M. de Aguiar Barreiros, A Catedral de SantaMaria de Braga (Sólivros de Portugal), Braga 1989; L.F. de O. Fontes, ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] . Rispetto alle altre, la moschea di Tlemcen denota una maggiore somiglianza con il modello cordovano, dovuta forse al fatto che come nella Ermita del Castillo (Huelva) e in SantaMaria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] °) in via Volto dei Signori; porta S. Egidio o Maggiore (sec. 13°), conglobata nelle strutture quattrocentesche del palazzo degli Anziani 27, 1981, pp. 129-186.
M. L. Canti Polichetti, SantaMaria della Piazza, Ancona 1981.
N. Alfieri, Le Marche e la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] e nel 1705 divenne canonico della chiesa di S. MariaMaggiore. Il Lanzi (1808, p. 123) scrive che di Genova, Genova 1875, pp. 367 s.; A. Bacchi della Lega, La chiesa della Santa in Bologna e le pitture di M.A. F., Bologna 1905; Id., Il pittore M. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] . Domenico per la tomba di Pio V in S. MariaMaggiore, opere entrambe della fine del nono decennio. Tenendo presenti al tempo di Clemente VIII,Roma 1975, p. 74; K. Weil Garris, The Santa Casa di Loreto,New York 1977, I, p. 95 e passim;II (docc.), ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] della rúa del Mercado, parallela alla calle Mayor, si concentrava la maggior parte dell'attività economica; è qui che si trovano anche le collaciones, con le rispettive parrocchie di SantaMaría la Nueva, della Magdalena e di San Juan de la Puerta ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...