AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] in quegli anni dipinse anche un Battista per S. MariaMaggiore di Collescipoli. A Roma lavorò in S. Caterina de' Funari (Madonna e Santi; Martirio di S. Caterina), in S. Agostino (Martirio di una santa; sei Storie di David intorno al parapetto dell ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] 1506 egli compie con maggiore ampiezza di linguaggio la bella pala con la Vergine tra due Santi, oggi al Louvre, si sia recato a Viterbo e vi abbia lavorato nel convento di SantaMaria della Quercia. Ma di queste opere, come di quelle dipinte a ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] dell'iconografia di Antonio. Frequentemente rappresentato accanto a s. Francesco (Padova, il Santo, fine del sec. 13°; Roma, S. Giovanni in Laterano e S. MariaMaggiore, mosaici eseguiti sotto papa Niccolò IV, 1288-1292), A. è riconosciuto come ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] medievale conservati.La collegiata di SantaMaría, divenuta cattedrale dal 1587, all'esterno si distingue per la presenza può essere messa in relazione con il tetto della navata maggiore della chiesa di Santiago del Arrabal, a Toledo, della quale ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] onori della Chiesa, più ancora che non per episodi di vita santa e miracolosa, clamorosi a livello di devozione popolare, per la nel 1347 sulla parete meridionale del transetto di S. MariaMaggiore a Bergamo - in un contesto questa volta non ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] grazia delle figure di Allegretto Nuzi - una maggiore piattezza dell'immagine, una tangibile secchezza del modellato eseguita per l'abbazia di SantaMaria dell'Appennino, ha come soggetto la Vergine con il Bambino e santi e presenta strette analogie ...
Leggi Tutto
OLEGGIO
C. Segre Montel
Centro in prov. di Novara, situato nell'alta pianura alla destra del fiume Ticino.Notevole è l'antica pieve di S. Michele, menzionata in una bolla emanata da Innocenzo II (1130-1143) [...] e un Seppellimento di s. Stefano. Nell'abside maggiore si leggono ancora bene gli angeli alla destra di anche fuori d'Italia.
Bibl.:
Fonti. - Le carte dell'Archivio Capitolare di SantaMaria di Novara, I, (729-1034), in BSSS, LXXVIII, 1913; II, (1034 ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] Madonna col Bambino e due santi nella parrocchiale di Osnago, di una Sacra Famiglia in SantaMaria Segreta a Milano, di un ), Porta Romana (1788), Teatro alla Scala (1790), Ospedale Maggiore (1790), Castello Sforzesco (1790), Duomo (1791), San Lorenzo ...
Leggi Tutto
Scultore (Bissone 1576 circa - Roma 1636); a Roma, dove iniziò la sua attività come restauratore di statue antiche, lavorò soprattutto per Paolo V, per il quale eseguì sculture nella Cappella Paolina in [...] S. MariaMaggiore; ma dei suoi lavori romani è specialmente notevole per finezza d'esecuzione la notissima Santa Cecilia (1599), nella chiesa omonima di Trastevere. Un gruppo di bozzetti in terracotta, firmati e datati (conservati nella Ca' d'Oro a ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e di stanza e di corpi da poter fare notomia, del che maggior piacer far non gli si poteva»9. La conoscenza del corpo, affidare il grande blocco di marmo giacente presso l’Opera di SantaMaria del Fiore – sbozzato e intaccato da Agostino di Duccio ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...