Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] di strutture posteriori appartenenti al monastero di SantaMaria in Valle. Solo ad E, parzialmente Mor, La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggiore di Cividale, in Ce fastu?, XXIX, 1953 (1954), pp. 24-37 ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 'ottobre del 1450.
Domenico di Deo, iniziatore delle "fortune orafe" della famiglia, fratello maggiore di Giovanni, nacque verso il 1364; s'immatricolò quale orafo all'arte di Por SantaMaria, versando una tassa di 6 lire e 15 soldi, il 6 apr. 1386 ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] dalla cattedrale di Termoli o dalla chiesa di S. MariaMaggiore di Monte S. Angelo (per quest'ultima vi è tipologia ricorrente in alcune fondazioni florensi: SantaMaria di Fontelaurato, San Martino di Canale, SantaMaria della Gloria, ibid., pp. 175 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] del bene acquisito dai crociati di ritorno dalla Terra Santa. In questo caso i b. sarebbero stati murati 1983, pp. 37-79; O. Mazzucato, I ''bacini'' di S. MariaMaggiore a Roma. Prime note, "Atti XIV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] . 1547, chiese di essere sepolto in S. MariaMaggiore, senza eccessiva pompa, presso la cappella del Presepe a cardinal: Bandinello Sauli, Raphael and S. del Piombo, in I cardinali di Santa Romana Chiesa, a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 7-21; M ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] verso O, sotto il regno di Sancio Garcés III detto il Maggiore, alla cui morte (1035) il figlio Ferdinando I il Grande di Burgos; esso si ritrova nella decorazione plastica di alcune chiese (SantaMaría la Nueva a Noya, La Coruña) fino al sec. 15° ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] anche sulla base di recenti scoperte, come Santa Lucía de Trampal (Cáceres) e SantaMaría de Abajo (Carranque). La caratteristica saliente di Nella monetazione di bronzo sono presenti una maggiore varietà e originalità tipologica, che distinguono le ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] casi al sec. 13°, come quelli conservati nella chiesa di S. MariaMaggiore a Monte Sant'Angelo, nella cripta di S. Maria dei Miracoli ad Andria, nella cripta di S. Maria Amalfitana a Monopoli (Lavermicocca, 1987; Milella Lovecchio, 1987; Calò Mariani ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] Naz. dell'Umbria), un tempo collocato sulla sommità della fontana Maggiore di Perugia, ma ormai definitivamente ritenuto non pertinente a essa del cristiano, per es. nella chiesa di SantaMaria della Strada (prov. Campobasso), è tuttavia importante ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] Dal primo quarto del sec. 11°, Oliva, eletto abate di SantaMaria di Ripoll e di Saint-Michel-de-Cuxa nel 1008, vescovo alla Catalogna. La vicina Cerdagne ne ha conservato un numero maggiore: la più antica, a Saint-Jean-Baptiste di Dorres, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...