CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] ag. 1677, pur tuttavia le testimonianze sono concordi nel riconoscere le maggiori capacità artistiche del C. (Arch. di Stato di Firenze, S. Maria Maddalena de' Pazzi in borgo Pinti, in occasione della grande festa per la canonizzazione della santa: ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ) e a una serie di opere che la critica, con maggiore o minore ragione, ha messo in relazione con quest'ultima. Miracoli, Venezia, S. Maria dei Miracoli; i frammenti di polittico con la Dormitio Virginis, l'Annunciazione e due santi del Museo Correr a ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] figlie, eredi del maestro scomparso, la cui maggiore età permette di situare la nascita dello . Tra queste, anche le statue di santi e profeti del duomo di Massa Marittima, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VIII (1957-58), pp. 156-161 ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] venne eletto Savio della Scuola di S. Maria dei Servi (Danieli, in Jacopo da quello che presenta cioè i maggiori punti di contatto con le -182a; Id., Archivio Sartori, I. Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp. 388 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] candelabro per la settimana santa, per il quale, lignea, dispersa, per la chiesa di S. Maria della Croce presso Crema e a lavorare ad Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; A. Gatti, La cappella maggiore di S. Petronio, in Atti e mem. della R. Deput. di ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si scalone che immette nella sala del Maggior Consiglio del palazzo dei Priori.
, 66, 77 s., 81 s., 94, 115; B. Santi, Un prete pittore in Val d’Elsa: Pier Francesco Fiorentino, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] arredi della cappella maggiore (Guidicini).
Al moglie Francesca dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio (Delucca, pp. 133 the High Museum, Atlanta 1984, p. 33; F. Santi, in Galleria nazionale dell'Umbria. Dipinti, sculture e oggetti dei ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] Jesi per eseguire il coro, la porta maggiore, il leggio e il pergamo della da inscenare durante la settimana santa: a tal fine chiedeva al 27 apr. 1502. Venne sepolto nella chiesa di S. Maria del Mercato, dove aveva fatto erigere un altare in suo ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] attivo sul finire del 1592 alla cappella dei bifolchi in S. Maria delle Vergini a Macerata (pagamento del 13 nov. 1592: Paci Galla: i due grandi affreschi con un santo papa e la martire Galla, "figure in piedi maggiori del vivo, a fresco" (Baglione), ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] 1973, pp. 339-340), la croce di S. Maria degli Angeli ad Assisi al primo posto, seguita da infine, un cromatismo più fuso e una maggiore attenzione a certi canoni di equilibrio e miniatori provenienti dalla Terra Santa.Stretto sembra essere stato ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...