GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] s. Agata del 1657, già nella chiesa dedicata alla santa e oggi nella curia vescovile, opera in cui il pittore S. Elena che adora la Croce in S. Maria Nuova, cui però l'Orsini (1784, p. 235 Roma andavano per la maggiore (prevalentemente il classicismo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Prossimi alla Madonna di Avignone sono gli affreschi votivi in S. Maria Assunta a Nemi di Fiordimonte che, sotto una Madonna col Giacomo Maggiore, Caterina da Siena, Domenico e Stefano, posteriore al 1461 per la raffigurazione della santa senese. ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Bambino nel duomo di Taormina; il portale maggiore della cattedrale di Santa Lucia del Mela (attribuito al solo G. , 231-241; Id., La "Madonna della Catena" della chiesa di S. Maria di Gesù a Siracusa, in Archivio storico siracusano, X (1964), pp. 153 ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] cappella, posta dietro l'altar maggiore.
In quest'opera, una sua mano una tela con Santi in adorazione del Volto Santo. Questo gruppo di opere veniva età, La Madonna e le anime purganti in S. Maria Verteceli, sempre a Napoli. Di recente però si è ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] . Caterina Martire raffigurante le storie della stessa santa. Il 5 nov. 1689 stimò con il di S. Antonio in S. Fermo Maggiore a Verona avanzate di recente da E. , 404; G. Gerola, Le antiche pale di S. Maria in Organo di Verona, Bergamo 1913, p. 27; A ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] di conoscere quella di S. Maria delle Grazie a Milano alla cremonesi del '400, Bartolomeo Gadio, Il Castello di Santa Croce, in La Provincia (Cremona), 27 ott. 1963 ., 12 apr. 1964, p. 9; Id., L'ospedale Maggiore, ibid., 17 maggio 1964, pp. 8-10; Id., ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] dal Paneri (1624) come l'ancona dell'altar maggiore con i due santi "riguardanti la Regina de' Cieli con il suo Annunciazione per una cappella delle Povere di S. Silvestro in S. Maria in Passione a Genova, sul cui pagamento si discuteva ancora nel ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Torre de la Portería, quella del Reloj o de Santa Ana, quella di San Gregorio o de las G.; disposti ai lati dell'altare maggiore, essi andarono distrutti agli inizi del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] p. 81). Proprio a Vigone, in S. Maria de Hortis, si riconosce la sua mano per l alle Confraternite ed all’Ospedal Maggiore di Fossano, Fossano 1877, storico artistico della Confraternita e dell’Ospedale di Santa Croce in Cuneo (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] recò in seguito a Milano, dove aveva maggiori possibilità di lavoro. Si daterebbe al 1719, il B. era impegnato in S. Maria in Camposanto, a Milano; e infatti La Longe (in partic., la Gloria della santa nella volta).
A queste opere vanno aggiunte quelle ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...