FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] è pagato, nei libri contabili suindicati, per un importo maggiore rispetto al F., ma non è precisata la natura del di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, p. 242; P. SantaMaria Mannino, ibid., pp. 122, 210 s. (con ult. bibl.), e p. 293 n ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Ciro Ferri i modelli dei due vasi bronzei per l'altare del santo in S. Lorenzo fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu essere il busto bronzeo di Clemente Merlini in S. MariaMaggiore, opera che lo stesso studioso ha di recente sottratto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] e che i nipoti non avevano ancora raggiunto la maggiore età. Inoltre, chiedeva che fossero allibrati fra i London 1982, pp. 84, 115 s.; R. Serafini, Storia di Vaiano, SantaMaria degli Angeli 1985, pp. 150-153, 283; M.R. Silvestrelli, Un dipinto ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] stucco (andati perduti) dell'altare maggiore della chiesa di S. Maria dell'Orto. Doveva trattarsi di di Carlo Fontana a Roma, in Commentari, XXVII (1979), p. 289; P. SantaMaria Mannino, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza, dandogli maggiore notorietà e portandolo a contatto con il cura di L. Calabrese, A. D’Andria, R. Piro, L. Restaino, SantaMaria Capua Vetere 2008, pp. 952-953; M. Cuozzo, Dentro e oltre il “luogo ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] 'analisi della sua prima opera nota: la Nascita di Maria (SantaMaria di Sala, parrocchiale) che risale solo al 1592-93 continuo allontanarsi dalla lezione del Salviati e una sempre maggiore influenza della maniera di Iacopo Robusti, detto il ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] nel 1606 il G. risulta essere in trattative con il capitolo dei canonici di S. MariaMaggiore per l'acquisto di una casa. Nel 1606 il G. dipinse alcuni santi e dorò la cappella del palazzo dei Priori di Foligno. Nel 1609 donò ai consiglieri comunali ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] disperse nel 1945), raffiguranti la Vergine col Bambino e quattro santi e il Cristo morto sorretto da due angeli, e databili Madonna del fiore, situato nel portico di piazza S. MariaMaggiore a Treviso (Gentili, 1985, p. 43). Particolarmente ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] del 1860 tentò di raggiungere G. Garibaldi, arrivando a SantaMaria di Capua; immediatamente dopo partì da Napoli per Firenze.
ancora non rintracciato. Contemporaneamente si dedicò alla sua opera maggiore, mai tradotta in marmo o bronzo e andata in ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] questo periodo (Sborgi, pp. 125-128).
Maggiore precisione si ha circa la data dell'intervento ville genov.,Borgo San Dalmazzo-Genova 1967, pp. 264, 371; A. Rossi, SantaMaria delle Grazie a Pegli, in Quaderni del Liceo Classico "C. Colombo", Genova, n ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...