FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] cupola l'Assunzione della Vergine, negli spicchi medaglioni con Santi, nei pennacchi sottostanti figure monumentali di Evangelisti e, XIII secolo nell'abside della basilica di S. MariaMaggiore a Roma. Alla composizione del Torriti vennero aggiunte ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] pp. 247-268, con bibl. precedente; L. Calderari - S. Valle Parri, Rinascimento in SantaMaria del Sasso a Morcote. La cappella maggiore tra Quattro e Cinquecento, in Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, LXVI (2009), 1, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] chiamato "della Santa", nel 1728 l'altare dello Spasimo, e nel 1732-33 la bella balaustra della cappella maggiore. Tra gli è la prestigiosa balaustra della cappella principale di S. MariaMaggiore a Trento. Tra le opere profane dobbiamo ricordare il ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] 27); il S. Sebastiano in un pilastro di S. MariaMaggiore (Malvasia, 1678); "molte copie" dagli affreschi dei Carracci perfetta dei Carracci..., Roma 1640); Il viaggio da Bologna al Santo Sepolcro, e a Gerusalemme, con le descrizioni di tutte le ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] 1826, passim;S.Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 93;L. Ricetti, La Scuola del Santo Rosario e la chiesa di S. MariaMaggiore in Chiari, in Brixia sacra, XII (1921), p. 88(Antonio); A. Pinetti, Sette bronzi di Antonio C ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] notevole livello qualitativo, tuttora visibile sull’altare maggiore della Chiesa della Compagnia della Morte di Perugia nel Duomo di Perugia. Dipinta per la chiesa parrocchiale di SantaMaria Assunta a Villa Pitignano nel contado di Perugia, la tela ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] L. la Madonna in gloria con i ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e una santa monaca (Spello, S. MariaMaggiore); la Sacra Famiglia con s. Giovannino (Bevagna, Pinacoteca comunale), in passato riferita ad A. Camassei; e La Trinità ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] carica di tenente generale delle artiglierie e fu tra i maggiori protagonisti della difesa, al punto che l'Ordine lo ascrisse torre situata a nord-est della città, nel porto di SantaMaria. Sempre nel 1540, essendo morto il capitano generale delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] idea di riconoscere nel firmatario del rosone di S. MariaMaggiore l'architetto del duomo, sia per la diversità Milano 1979, pp. 258-264; E. Lunghi, Affreschidel "Maestro della Santa Chiara" (e la primitiva decorazione del duomo di G. da G.), in ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] sul lago Maggiore (19o8) e il villino Agrati, poi Olivetti, situato all'angolo fra via Mascheroni e via Mario Pagano architettonico i Bagatti Valsecchi ripristinarono la solariana chiesa di SantaMaria della Pace che venne adibita a sala da concerti ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...