FINELLI, Vitale
Paola SantaMaria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] la cappella della Madonna nella chiesa di S. Paolo Maggiore (Nappi, 1992) e, nel 1613, realizzò le lapidi .G. Naccarelli nella chiesa dello Spirito Santo (ibid.) e, nel 1621, al cappella Marino nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli (Nappi, 1992) ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] di S. MariaMaggiore - al 1508, quando firmava il testamento. Esercitò la sua intensa attività sempre a Roma (dove duomo di Capua del 1489. L'ultima tavola datata è quella per SantaMaria del Prato a Campagnano (1497), di cui si conserva un solo ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] di s. Francesco nellachiesa di S. Maria delle Vergini a Macerata (cappella a destra della maggiore), per la quale G. M. Vigo Tolentino 1924, p. 96; G. M. Vigo, Descrizione... di SantaMaria delle Vergini..., Macerata 1790, p. 71; L. Lanzi. Storia ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] . Gaetano) un'Assunzione di Maria e 12 apostoli,perduta; secondo il Richa, per quest'ultima chiesa, fece il disegno per il paliotto dell'altare maggiore. Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici il B. eseguì anche una Santa Vittoria (in realtà, un ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] della cappella del Sacramento tre Episodi della vita del santo (due secondo il Boschini nel 1664); ancora, ), infine, segnala "nel volto della Cappella della chiesa di S. MariaMaggiore" un Giudiziouniversale a secco.
Bibl.: G. C. Gigli, La pittura ...
Leggi Tutto
DOSI, Girolamo
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano e di Livia Galvani (Carpi, cattedrale, Libro XX dei nati, p. 229, n. 127): apparteneva ad una famiglia [...] Castellana, interventi di restauro alla basilica di S. MariaMaggiore di Roma ed il rifacimento in forme settecentesche delle . 1775 nella villa di campagna che la famiglia possedeva a Santa Croce, nel suburbio di Carpi, e fu sepolto in quella ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] perduti cori lignei delle chiese fiorentine di S. Pier Maggiore e di S. Miniato fra le Torri, che erano Sulla storia dell’arte toscana, Siena 1873, p. 67; C. Guasti, SantaMaria del Fiore. La costruzione della chiesa e del Campanile, Firenze 1887, pp. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] Cattura di Cristo nella volta della Scala Santa, dove riconosce ("figure nebbiesche dai volti 44, 87, 100, 135, 138; L. Barrocro, in La cappella sistina in S. MariaMaggiore, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura (catal.), Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] dipinse due piccoli affreschi nella cappella Sistina di S. MariaMaggiore, esegui copie di quadri del Reni per i Barberini Storia della città di San Giovanni in Persiceto nei dominii della Santa Sede, Bologna 1838, p. 91; G. Rambelli, Intorno ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] sconosciuta; la prima tela che ci è conservata è invece la Santa Felicita che incita i figli al martirio nella chiesa di S. al quadro di S. Felicita fece per la chiesa di S. MariaMaggiore una tela d'altare con l'Elemosina di s. Camillo de Lellis ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...