BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] cappella grande di S. Pier Maggiore dove aveva ripetuto nel 1615 il gli affreschi della cappella Usimbardi della chiesa di Santa Trinita con Storie di s. Pietro e cronologicì salvo la data di morte di Giuseppe Maria (1653) e la notizia dello Zani che ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni MariaMaria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] di un seguace del ferrarese, forse il Maestro di S. Maria Egiziaca.
La notizia della presenza del C. in S. Cecilia 35, 54, 196; D. Scaglietti, La cappella di Santa Cecilia, in Il Tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 135, 137 s., ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] maniera di motivi luminosi più intensi, con maggiore larghezza compositiva. Non è da escludere in (cfr. A. Canzio), e la Madonna e santi nel duomo, mentre un poco più tardi deve porsi Storie della Vergine in S. Maria Piccinina, scialbati (esistono i ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] di tre anni - presso Giovanni Maria Mariani, vasaio (E. Scatassa, origine - tuttavia - decorava la sala maggiore di palazzo Corboli. I rilievi figurati pp. 16-20; Id., F. B. e le sculture della Santa Casa di Loreto, in Vasari, III (1930), pp. 89-95; ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] anch'essa rappresentante l'Incoronazione di Maria, in uno scenario più ampio e con un maggior numero di figure (Marquand, nel ripetersi dei moduli e degli atteggiamenti, una Madonna e santi per l'ospedale degli Innocenti e una Madonna col Bambino in ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] allogata per la tomba di Michelangelo in Santa Croce. Finì nel 1574 la statua, dell'artista, con maggiore indipendenza dallo stile del 239; C. Ricci, Per la storia della statua di Francesco Maria I della Rovere, in Rass. d'arte ant. e moderna ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] natale. All'inizio degli anni Sessanta l'assenza da Padova del maggiore erede di Donatello, B. Bellano, fu forse decisiva per le le sculture un altarolo in S. Maria dei Servi, una pila dell'acqua benedetta al Santo (già segnalata da Paoletti, 1893), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] a Roma il padre e il fratello maggiore, che all'inizio del 1569 avevano "Un quadro di mezza figura di Sant'Agostino", perduto; "Un ritratto di Lucca 1994, p. 603; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] chiesa S. Maria Materdomini. L'attribuzione al L. proposta da Causa (1954, p. 18) è stata accettata dalla maggior parte degli studiosi Les Pennes-Mirabeau (ibid., pp. 173 s.) e una Giovane santa nel palazzo dei papi ad Avignone (Mognetti, 2003, pp. 22 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] sostenendo che G. era poco più vecchio di due dei maggiori pittori senesi a lui contemporanei, Stefano di Giovanni, detto . Benedetto, Maria Maddalena, Galgano e Bernardo di Chiaravalle e una predella con scene della vita di questi stessi santi e due ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...