BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] nella decorazione di S. Maria del Popolo.
Il B. frattanto andava riscuotendo sempre maggior successo, in parte per Fieschi (anch'essi nella medesima chiesa, nella cappella dedicata alla santa).
Nel 1726 con la famiglia - la moglie e i quattro ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] coro della chiesa di S. Maria Novella. Successivamente diede prova di una maggiore autonomia espressiva presentando il Giotto Assunta (tra il 1874 e il 1890 dipinse vari medaglioni con Santi nelle volte e nella stanza dei canonici), di S. Francesco ( ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] del Maggior Consiglio di palazzo Ducale (inv. 1828F), e un modelletto con un’Allegoria della Lega Santa Note per i pittori P. P., Pietro Liberi e Gaspare Diziani nella chiesa di S. Maria dei Carmini a Venezia, in Arte veneta, IL (1996), 2, pp. 66-71; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] Davide, iniziata dal testatore per la Santa Casa (Weil Garris, p. 94). monumentale tabernacolo bronzeo dell'altare maggiore del duomo di Milano, dove Calcagni lo ricordava sepolto nella chiesa di S. Maria del Varano, il 9 sett. 1563, o entro il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] nel 1625 per la chiesa senese di S. Maria dei Servi.
La maggior parte delle opere più convincenti del M. è partecipò con la Predica di s. Stefano al ciclo di tele dedicate al santo, che si stava compiendo nella chiesa di S. Stefano a Siena. Il ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] portate a termine sia la Ss. Trinità e santi per il Carmine Maggiore, sia le due soprapporte del duomo e dell' a Barra e il Beato Nicolò da Forca Palena di S. Maria delle Grazie a Caponapoli consentono di osservare come il linguaggio del pittore ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] quell'area del palazzo Vaticano. Maggiore fortuna critica ha incontrato l'analisi Storie della Passione, dipinte da Santi di Tito nella camera della morì a Firenze nel 1651 e venne sepolto in S. Maria del Carmine.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] ) nel duomo di Rieti con Le storie della santa; ma l'artista, provocando controversie con il la cappella della confraternita di S. Maria e a restaurame e abbellirne il nel 1754 dal muro sopra l'altar maggiore e si ricorda l'autore nella persona ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] dell'800. L'Oretti (1777) ricorda "...una Santa Monaca e due ovali..." nella chiesa di S Giovanni Nepomuceno e la B. Francesca Maria Fremiot de Chantal..." nella chiesa dei delle Marche, e ricondotte, con maggiore credibilità, all'ambiente di S ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] lunetta sovrastante, Cristo Crocifisso fra la Vergine Maria e l'apostolo Giovanni. Le due scene L. le storie di un santo e di una santa dipinte nella cappella Alemanni, databili corporeità sono accolti con maggiore consapevolezza grazie allo studio ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...