FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] con S. Orsola e le compagne all'altar maggiore della chiesa veronese di S. Orsola de' Mendicanti e i quadretti con Episodi della vita di Maria già intorno ad un altare in S. Eufemia , nell'estatica figura della santa, al prototipo ormai diventato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] ubicata accanto al palazzo di famiglia, raffigurando la santa portata in cielo dai cherubini. Si ha inoltre del Patriarcato, Parrocchia dei Ss. Ermagora e Fortunato, Parrocchia di S. Maria Maddalena, Battesimi, reg. 2 (1626-89), c. 284; Ibid., ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] decorative, eseguendo estese pitture ad affresco nella chiesa di Maria Vergine a Calusco d'Adda.
Il lavoro, che si arti nel palazzo di Brera, Milano 1874, ad nomen; E. Fornoni, Alzano Maggiore, Bergamo 1913, p. 91; R. Cabrini, La chiesa di S. Siro ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] progettò e costruì, con molte sculture, l'altar maggiore della chiesa di S. Maria de' Servi a Lucca, smontato e disperso nell'ultimo diresse la costruzione del nuovo arsenale sulla spiaggia di Santa Lucia. Nel 1585 dirigeva la fabbrica della nuova ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] due grandi composizioni con Scene di martirio della santa:questa fatica, un S. Andrea d'Avellino, Maria Maddalena per la chiesa di S. Maria dei Cristallini a Napoli (1853); i due grandi affreschi sulle pareti del coro di S. Domenico Maggiore ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] di partenza la pala dell'altar maggiore della chiesa di Formegan (Belluno), chiese di Seren del Grappa, di Campo di Santa Giustina, di Pieve di Zoldo (prov. di i due grandi dipinti con la Natività di Maria e la Morte della Vergine, che ornano la ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] un’immagine per l’altare maggiore della chiesa di S. Giulia la chiesa lucchese di S. Maria al Corso, commissionatogli dai tessitori lucchesi . 389; T. Bini, Notizie della chiesa e del crocifisso di Santa Giulia di Lucca, Lucca 1858, pp. 33, 69; E. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] a termine la tavola dell'altar maggiore per la chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Monteciccardo, in provincia .; D. Diotallevi, Memorie storiche della prodigiosa immagine di Maria Santissima che si venera nella contrada degli Alberici, Roma 1896 ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] 1540 è l'affresco, ora perduto, con Maria e i santi Battista e Colombano, sulla facciata della chiesa di non riesce ad aggiornarsi e comunque non regge al confronto con le maggiori personalità dell'epoca quali il Cambiaso, il Castello, i Semino.
Per ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] scrisse l'E. nel suo volume La Santa Sindone…, che costituisce una sorta di diario a F 1:39, per ottenere una maggiore profondità di campo. Per aumentare il , ibid. 1934.
Fonti e Bibl.: L. Lovera di Maria, In memoria di G. E., in Sindon, Torino, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...