GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] tra la cappella Sistina e S. Pietro in Vaticano, cappella Sistina in S. MariaMaggiore, palazzo Lateranense e loggia delle Benedizioni, Scala Santa, Biblioteca Vaticana, restauri alla galleria delle Carte geografiche, villa Montalto, S. Girolamo ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] e in una controversia con le monache del monastero Maggiore a Milano, confinante con la sua abitazione, per , Lodi 1974, pp. 44 s.; R. Schofield, A drawing for SantaMaria presso San Satiro, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute, XXXIX ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] allorché si trasferì nel quartiere di San Pier Maggiore (ma si può anche supporre che avesse lasciato la casa ai figli, ai quali anzi nel testamento prescriveva di non alienare la casa presso SantaMaria del Fiore, dalle finestre della quale i priori ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] una grande folla convenne nella piazza antistante la cattedrale di SantaMaria Iemale. Parlò A. e, al dire di Landolfo, 1066). A. fu quindi trucidato su di un'isola del Lago Maggiore.
Il suo cadavere, ritrovato casualmente il 3 maggio 1067, venne, ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] il 1612 egli cumulava ancora gli uffici di bibliotecario di Santa Romana Chiesa e di gran penitenziere, il camerlengato e la egli destinò alle opere di restauro della cappella Borghese a S. MariaMaggiore e alla basilica di S. Lorenzo in Lucina.
Il B ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] anche di abitazioni ed edifici per i coloni, quasi tutti ubicati nella zona tra San Marino e SantaMaria in Duno.
Colla maggiore età le vicende dei due fratelli assunsero caratteristiche sempre più distinte, anche se, oltre alla comunione dei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] C. organizzò una spedizione militare contro i Turchi; ma la maggior parte dell'esercito friulano non lo seguì oltre Monfalcone.
Numerosi Würzburg, un arcidiaconato a Liegi, una chiesa a SantaMaria Capua Vetere; era inoltre arciprete di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] sua nomina e aveva diritto a riscuotere, nella festa di tutti i Santi, un censo di 200 scudi. I conservatori del Senato romano ricorsero più corpo fu traslato a Roma, nella basilica di S. MariaMaggiore. Per incamerare i beni dell'I., il papa fece ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] (1504-1529), che potrebbe quindi meglio essere stato fratello maggiore del D. e avere preso il nome del padre. della prima cappella di destra della parrocchiale di SantaMaria a SantaMaria-Rezzonico, con la raffigurazione sulle pareti laterali ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] e datata 1733 nella chiesa di Nostra Signora de la Concepción a Santa Cruz di Tenerife, il completamento del progetto di Puget per l’altar maggiore della chiesa genovese di S. Maria delle Vigne impegnò l’artista per anni. Nel 1692 Puget a Marsiglia ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...