CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] di 800 talleri - lo nomina, il 3 genn. 1602, sergente maggiore generale di campagna per la spedizione contro il Turco in Transilvania e, Bucarest 1911, p. 113; P. Guerrini, Il santuario di SantaMaria delle Grazie..., Brescia 1922, pp. 91 ss.; L. A ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] meccaniche e fonderia di SantaMaria della Rovere, presso Treviso. Dal matrimonio con Maria Rosmini, parente del mesi del 1883 lavorò per consolidare localmente la nuova maggioranza uscita dalle elezioni del 1882, salutando con soddisfazione il ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] , formose «femmine nude» − i quadri che gli diedero la maggiore notorietà, sulla scia di Furini, morto nel 1646 − «colorite di di San Martino alla Palma, S. P. e Lorenzo Lippi in SantaMaria all’Antella, in Paradigma, VI (1985), pp. 131-150; Il ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] nella cappella di S. Bartolomeo della chiesa di S. Domenico Maggiore di Napoli, opera realizzata su disegno di Domenico Antonio Vaccaro tra che viene nella chiesa di Langiano [sic] detta SantaMaria del Ponte, e giusta i disegni firmati dal detto ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] con il fratello Paolo e gli esponenti delle maggiori famiglie vicentine, venne coinvolto nell'organizzazione del concilio 1730, p. 95 n. 63; P. Calvi (Angiolgabriello di SantaMaria), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] Biblioteca Vaticana e del palazzo lateranense, in S. MariaMaggiore e al Gesù. Poiché il F. non risulta Santoro, Siena 1980, pp. 163-171 (con bibl. precedente); B. Santi, Una proposta per S. F.: le testate di catalettodi Roccalbegna, in Prospettiva ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] errata la data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de SantaMaria, La fiesta de la Conception... el año 1715, Roma 159) eseguì Ilmartirio di s. Caterina nella cappella Cesi in S. MariaMaggiore. Al 1638 c. (Ontini, 1952, p. 43) risalgono Il miracolo ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] pitture del F. erano "scielte e limpide, come la Nunziata in SantaMaria in Vado" (Baruffaldi [1697-1722], 1844-46, I, p. quando il giovane Sebastiano iniziava ad esercitare un'influenza sempre maggiore sul lavoro del padre (Bentini, 1985, p. 97). ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] prevalentemente al lavoro di storico e dette mano alle sue maggiori opere: la Storia d'Italia, la cui prima edizione e la realtà delle cose (Firenze 1889); Il Santuario di SantaMaria della Guardia presso Bologna. Cenni storici (Milano 189o); La vera ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] documentazioni la sua personalità artistica acquista significato maggiore di quello che gli è stato attribuito Institutes, XVII(1954), pp. 298 s.; P. Sanpaolesi, La lanterna di SantaMaria del Fiore e il suo modello ligneo, in Boll. d'arte, XLI ( ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...