GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] stucco (andati perduti) dell'altare maggiore della chiesa di S. Maria dell'Orto. Doveva trattarsi di di Carlo Fontana a Roma, in Commentari, XXVII (1979), p. 289; P. SantaMaria Mannino, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza, dandogli maggiore notorietà e portandolo a contatto con il cura di L. Calabrese, A. D’Andria, R. Piro, L. Restaino, SantaMaria Capua Vetere 2008, pp. 952-953; M. Cuozzo, Dentro e oltre il “luogo ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] 'analisi della sua prima opera nota: la Nascita di Maria (SantaMaria di Sala, parrocchiale) che risale solo al 1592-93 continuo allontanarsi dalla lezione del Salviati e una sempre maggiore influenza della maniera di Iacopo Robusti, detto il ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] nel 1606 il G. risulta essere in trattative con il capitolo dei canonici di S. MariaMaggiore per l'acquisto di una casa. Nel 1606 il G. dipinse alcuni santi e dorò la cappella del palazzo dei Priori di Foligno. Nel 1609 donò ai consiglieri comunali ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] disperse nel 1945), raffiguranti la Vergine col Bambino e quattro santi e il Cristo morto sorretto da due angeli, e databili Madonna del fiore, situato nel portico di piazza S. MariaMaggiore a Treviso (Gentili, 1985, p. 43). Particolarmente ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] del 1860 tentò di raggiungere G. Garibaldi, arrivando a SantaMaria di Capua; immediatamente dopo partì da Napoli per Firenze.
ancora non rintracciato. Contemporaneamente si dedicò alla sua opera maggiore, mai tradotta in marmo o bronzo e andata in ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] fu notaio della dogana e nel 1524 fu squittinato per la maggiore nel gonfalone del Lion nero. Sposò una Lucrezia di Luigi degli dei vallombrosani, in 396 ottave, e la Storia di santaMaria di Loreto (di 28 stanze) sono tramandate da due rari ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] all'inizio del sacco (6 maggio 1527) si ritirò in Castel Sant'Angelo, era anche il C., il quale però nel dicembre, mentre C. morì il 5 agosto 1537, e fu seppellito in S. MariaMaggiore, nella cappella intitolata a S. Caterina che, secondo E. Martinori ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] 1565. Il 17 gennaio venne eletto maestro di cappella in S. MariaMaggiore a Bergamo, con un contratto di nove anni e un salario di mottetti a cinque e le lamentazioni per la Settimana Santa, entrambi presenti nel catalogo Scotto del 1596 (Mischiati, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] Bini, il C. gli succedette nel canonicato di S. MariaMaggiore. Nello stesso anno Paolo IV lo nomiava commendatore dell'Ospedale di un Trattato sopra l'historia della Santa Chiesa et Casa della gloriosa Madonna Maria Vergine di Loreto, Venezia 1572. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...