CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] questo periodo (Sborgi, pp. 125-128).
Maggiore precisione si ha circa la data dell'intervento ville genov.,Borgo San Dalmazzo-Genova 1967, pp. 264, 371; A. Rossi, SantaMaria delle Grazie a Pegli, in Quaderni del Liceo Classico "C. Colombo", Genova, n ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] con il solo nome proprio, anchegli notaio della Curia maggiore dal 1334 a non oltre il '483 nominato nel di una certa agiatezza; possedeva case e magazzini a Venezia, a SantaMaria. Formosa, e a Treviso, proprietà queste ultime, che gli venivano ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] quello di conservatore dei soffitti dorati della basilica di S. MariaMaggiore (Bertolotti, I, pp. 43 s.); almeno dal 1528 tra i fondatori della Congregazione di S. Giuseppe di Terra Santa, poi chiamata dei Virtuosi al Pantheon, sede di discussioni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] dei Genovesi (1589, festa del santo titolare), e di S. Omobono dei Sarti (1592, festa di s. Antonio).
Alcuni atti notarili ci rivelano che il M. era tutore di Nicola Complebici, un fanciullo cantore di S. MariaMaggiore, che aveva perso il padre ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] 1659 era maestro di cappella nella basilica di S. MariaMaggiore, per passare poi dal 1661 al 1665 nella basilica chiamato a succedere ad A. M. Abbatini quale maestro di cappella della Santa Casa di Loreto, ove rimase in carica fino all'11 nov. 1675 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] a latere per l’apertura e chiusura della porta santa della basilica lateranense in occasione del giubileo del 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S. MariaMaggiore e il 20 aprile 1699 arciprete di S. Giovanni in Laterano. ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 1624 ottenne un canonicato nella basilica romana di S. MariaMaggiore. Correndo l’anno giubilare del 1625 il papa gli donò alla diocesi numerose reliquie, tra cui i corpi dei santi Tiburzio e Faustina, restaurò e ampliò il Palazzo episcopale, dotò ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. MariaMaggiore.
Fonti e Bibl.: I mandati del cardinale Francesco pp. 300-302; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, Roma 1793, pp. 11-13; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] dell'isola, e che manteneva stretti rapporti con i maggiori centri culturali e religiosi del continente, C., compiuti i golfo stesso di Taranto, appena doppiato il capo di SantaMaria di Leuca; secondo altri ancora sarebbe naufragato durante il ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] commissione già di un certo prestigio all'interno di S. MariaMaggiore, ha indotto la critica a sospettare che la formazione del Incredulità di s. Tommaso della chiesa parrocchiale di Borgo Santa Caterina; e infine per il Ritratto di Paolo Berlendis ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...