FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa SantaMaria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa SantaMaria e Montelopiano, [...] era infatti la controversia relativa alla chiesa di S. MariaMaggiore di Napoli, ambita come sede della Congregazione, che i per il riconoscimento dei miracoli. Beatificato da Clemente XIV, proclamato santo da Pio VII il 24 maggio 1807, F. fu ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] da parte del B. di una casa a Trento in contrada SantaMaria, come già testimoniava il Rosmini richiamandosi a un documento di quell esperienza poetica vissuta per molti aspetti al margine della maggiore produzione lirica del Cinquecento. Non che il B ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] pp. 247-268, con bibl. precedente; L. Calderari - S. Valle Parri, Rinascimento in SantaMaria del Sasso a Morcote. La cappella maggiore tra Quattro e Cinquecento, in Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, LXVI (2009), 1, pp ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] ). Del 1900 è lo studio dell'iscrizione etrusca della tegola di SantaMaria di Capua, l'odierna SantaMaria Capua Vetere (Primi appunti sulla grande iscrizione etrusca trovata a SantaMaria di Capua, in Rendiconti del R. Istituto lombardodi scienze e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo (Cristoforo III; Cristoforo il Giovane)
Remigio Marini
Figlio di Giacomo, nacque verso il 1660 a Castione presso Mori (Trento). Fu a scuola del padre, che certamente superò per [...] chiamato "della Santa", nel 1728 l'altare dello Spasimo, e nel 1732-33 la bella balaustra della cappella maggiore. Tra gli è la prestigiosa balaustra della cappella principale di S. MariaMaggiore a Trento. Tra le opere profane dobbiamo ricordare il ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] la città al seguito del papa, che, strettosi il 31 marzo nella lega santa con Venezia e Milano, oltre che con la Spagna e l'Impero, si mese il titolo di arciprete della basilica di S. MariaMaggiore e, forse alla fine di maggio, fu trasferito ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] 27); il S. Sebastiano in un pilastro di S. MariaMaggiore (Malvasia, 1678); "molte copie" dagli affreschi dei Carracci perfetta dei Carracci..., Roma 1640); Il viaggio da Bologna al Santo Sepolcro, e a Gerusalemme, con le descrizioni di tutte le ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] , dove fu aggregato come ufficiale allo stato maggiore di N. Bixio; il 1° ottobre partecipò alla battaglia del Volturno, durante la quale tenne valorosamente la posizione di SantaMaria Capua Vetere fino alla sconfitta dei Borbonici, guadagnandosi ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] poco prima della caduta della Repubblica e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa di contatti con le truppe napoletane ecclesiastico nella cappella Borghesiana della basilica di S. MariaMaggiore. Ordinato sacerdote il 17 dic. 1836, il ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] e anzi instaurò, a cominciare dal regime carcerario, un clima di maggiore durezza. Rilasciato il 4 ott. 1828, il F. tornò in non risultò implicato nei disordini culminati con lo scontro di SantaMaria del Monte fra la guardia nazionale e i soldati ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...