BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] stanze di Raffaello, dei mosaici di S. MariaMaggiore, degli affreschi della cappella Sistina e della cappella di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l'esecuzione dei mosaici ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] alla grande pala dell'altare maggiore, raffigurante la Madonnadel Rosario e santi domenicani, si devono al Leone vescovo di Catania e il mago Eliodoro, nella chiesa madre di SantaMaria di Licodia (Catania), e quella raffigurante Gesù, la Vergine e s ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] tabernacolo, che non fu poi eseguito, della porta maggiore.
Nel 1359, per l'altare dell'oratorio della Compagnia Il campanile di S. Maria del Fiore, in La Rassegna Nazionale,VII (1885), vol. 24, p. 33; C. Guasti, SantaMaria del Fiore, Firenze 1887 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] F.F. Mancini, Perugia 1981, pp. 289 s.; F.F. Mancini, Un documento per Federico Barocci e la cappella Coli-Pontani in SantaMaria degli Angeli, in Esercizi: Arte-Musica-Spettacolo, 1983, n. 6, pp. 20-23; B. Toscano, La pittura in Umbria nel Seicento ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] risulta che nel maggio del 1252, dopo aver raggiunto la maggiore età, stipulò, insieme col fratello Bencivenisti (detto anche Cisti grandi e piccoli mercanti di Calimala e di Por SantaMaria per ottenere finanziamenti per i loro traffici in diverse ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola SantaMaria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] la cappella della Madonna nella chiesa di S. Paolo Maggiore (Nappi, 1992) e, nel 1613, realizzò le lapidi .G. Naccarelli nella chiesa dello Spirito Santo (ibid.) e, nel 1621, al cappella Marino nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli (Nappi, 1992) ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] fosse salito al trono a seguito della morte, senza eredi diretti, del fratello maggiore Costantino I. Oggi, sulla scorta delle indicazioni fornite dal Condaghe di SantaMaria di Bonarcado, siritiene invece che sia stato figlio - e non fratello - del ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] dei suoi santi protettori Cosma e Damiano con una messa solenne e uno scelto programma di musica, che il B. diresse e fra cui figuravano anche sue composizioni. Nel 1855 fu nominato organista della chiesa di S. MariaMaggiore (Basilica Liberiana ...
Leggi Tutto
AQUILI, Antonio, detto Antoniazzo Romano (Antonazzo, Antonaccio)
Luisa Mortari
Figlio di Benedetto, se ne hanno notizie dal 1461 - data della esecuzione di una copia, mai rintracciata, della Madonna [...] di S. MariaMaggiore - al 1508, quando firmava il testamento. Esercitò la sua intensa attività sempre a Roma (dove duomo di Capua del 1489. L'ultima tavola datata è quella per SantaMaria del Prato a Campagnano (1497), di cui si conserva un solo ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] di s. Francesco nellachiesa di S. Maria delle Vergini a Macerata (cappella a destra della maggiore), per la quale G. M. Vigo Tolentino 1924, p. 96; G. M. Vigo, Descrizione... di SantaMaria delle Vergini..., Macerata 1790, p. 71; L. Lanzi. Storia ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...