BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] del padre, si trovavano ugualmente in Francia.
La figlia maggiore, Margherita, promessa sposa di Giovanni de Montfort conte di Squillace ), il castro di Monte Aputo e il casale di SantaMaria Ingrisone - e per prestare il giuramento di fedeltà per ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] perduti cori lignei delle chiese fiorentine di S. Pier Maggiore e di S. Miniato fra le Torri, che erano Sulla storia dell’arte toscana, Siena 1873, p. 67; C. Guasti, SantaMaria del Fiore. La costruzione della chiesa e del Campanile, Firenze 1887, pp. ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] Sacro Collegio in sede vacante lo designò propenitenziere maggiore, carica che gli venne poi confermata dal il 21 marzo 1747.
I funerali vennero celebrati nella chiesa di SantaMaria della Vallicella. Benedetto XIV scrisse che lasciò in eredità 80. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] nuove aggiunte di Niccolò Stamegna, maestro di cappella di S. MariaMaggiore, fu pubblicata sempre in Roma nel 1665. Dopo molte a Sisto V, è il canto di tutto l'ufficio della settimana santa, pubblicata a Roma da A. Gardano nel 1587 con il titolo ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] corpo di G. fu quindi portato fuori della città santa e bruciato, mentre il suo capo poté essere riscattato trova in un codice già appartenuto al convento femminile di S. MariaMaggiore a Venezia, ora in possesso della Bodleian Library di Oxford ...
Leggi Tutto
FONTANA, Salvatore
Laura Mocci
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore, che, figlio di Pietro, nacque a Venezia (Baglione, 1639) e fu attivo a Roma, dove è attestata la sua presenza dal nono [...] Cattura di Cristo nella volta della Scala Santa, dove riconosce ("figure nebbiesche dai volti 44, 87, 100, 135, 138; L. Barrocro, in La cappella sistina in S. MariaMaggiore, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura (catal.), Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] dipinse due piccoli affreschi nella cappella Sistina di S. MariaMaggiore, esegui copie di quadri del Reni per i Barberini Storia della città di San Giovanni in Persiceto nei dominii della Santa Sede, Bologna 1838, p. 91; G. Rambelli, Intorno ...
Leggi Tutto
BERTI, Giorgio
Silvia Meloni
Figlio di un dipendente dell'Accademia di Belle Arti, Giovanni Cosimo, e di Teresa Borgiotti, nacque a Firenze il 19 luglio 1789; fu allievo in patria di Pietro Benvenuti [...] sconosciuta; la prima tela che ci è conservata è invece la Santa Felicita che incita i figli al martirio nella chiesa di S. al quadro di S. Felicita fece per la chiesa di S. MariaMaggiore una tela d'altare con l'Elemosina di s. Camillo de Lellis ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] nella chiesa omonima; una Annunciazione in SantaMaria dei Miracoli, un'altra nella chiesa di S. Antonio, probabilmente bruciata nell'incendio del 1669, una grande pala con la Storia di S. Caterina sull'altar maggiore della chiesa omonima e infine un ...
Leggi Tutto
FARINATI, Domenico
Arnaldo Morelli
Nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 27 marzo 1857 da Domenico (omonimo, morto il 16 ott. 1856) e da Teresa Baron, fu allievo e collaboratore dell'organaro inglese, [...] , cattedrale (1909); Lugo di Valpantena (1910), Verona, SantaMaria del Paradiso (1910, trasformazione di un organo G. Zanfretta, 1889), San Giovanni Lupatoto (1911); Verona, S. Fermo maggiore (1912), Fumane (1914); Salizzole (1914, restaurato da ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...