Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] del 1806 come causa di maggiori mali per la Chiesa, per Fatica-F. Cantù, ibid. 1973; A. Roveri, La Santa Sede tra Rivol. francese e Restaurazione. Il card. C. alla mem. di E. C. cardinale diacono di S. Maria de' Martiri, Pesaro 1824; J. L. S. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] era nata la prima figlia, Sofia Jacobina Maria, battezzata il 9 maggio 1712 in 54-67; Messa in do maggiore (Missa Venerationis 1721), Berlin Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] di difesa urbana. I maggiori sviluppi dell'Addizione finché di persone in occasione del giovedì santo. In tale occasione era E. 84, 486, 503-08; G. Bertoni, Nuove ricerche su Matteo Maria Boiardo e sulle sue relazioni con i signori di Ferrara, in ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Feo, nel 1728 si trasferì al conservatorio S. Maria della Pietà dei Turchini, dove studiò tra gli altri il Laudate pueri in si bemolle maggiore del 1746: su cui v. Signore, di Mattei), eseguito per la settimana santa dal duo Aprile - De Amicis, e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] è la cappella dell’altare maggiore di S. Onofrio. Il ciclo di storie dedicate a Maria appare di complessa definizione, di motivi iconografici paleocristiani, già mostrata nei giovanili mosaici di Santa Croce in Gerusalemme.
Tra il 1531 e la morte di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] 1461 fu nominato capitano della porta di Strada Maggiore.
La cordialità dei rapporti tra Sante ed il B. ufficialmente non venne mai meno Bolognese per irrompere nel territorio fiorentino e liberare il marito, il re di Napoli, il duca di Milano ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] se non aveva potuto essere incoronata insieme con il marito a Palermo.
In una lettera a Celestino III del nel 1198 affidò l'ufficio di camerario maggiore per Puglia e Terra di Lavoro (Ries 'elezione del vescovo di Santa Severina e proibito all' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] mutato in quello di S. Agata dei Goti (11 sett. 1587), di S. Maria in Cosmedin (20 marzo 1589), di S. Marcello (7 genn. 1591, titolo presbiteriale edificio.
Sull'altare maggiore fu collocata la pala con il Battesimo della santa, dipinta da Domenico ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] . Hugo.
Nel novembre 1860, Mariano Fogazzaro decise di trasferirsi con la vasto, esercitando perciò l'influenza maggiore nel campo delle idee: "Maestro muove, infatti, come anche il successivo Il santo, lo collega piuttosto all'impianto di Daniele ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] in Eboli; abbazia di S. Maria di Gavello, nella diocesi di Adria ammetterà nel 1567, il periodo "del maggior fervore, o per dir meglio furore Bertolotti, Martiri del libero pensiero e vittime della Santa Inquisizione nei secoli XVI, XVII e XVIII, Roma ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...