CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] dell'isola, e che manteneva stretti rapporti con i maggiori centri culturali e religiosi del continente, C., compiuti i golfo stesso di Taranto, appena doppiato il capo di SantaMaria di Leuca; secondo altri ancora sarebbe naufragato durante il ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] commissione già di un certo prestigio all'interno di S. MariaMaggiore, ha indotto la critica a sospettare che la formazione del Incredulità di s. Tommaso della chiesa parrocchiale di Borgo Santa Caterina; e infine per il Ritratto di Paolo Berlendis ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] di SantaMaria del Taro (1921), Carrodano Inferiore, Lumarzo (1923), Moneglia, San Colombano Certenoli, Santa Giulia denota il deciso passaggio del F. a moduli espressivi di maggiore stilizzazione. Sempre nel 1927 è da ricordare la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] " (cioè appartenenti alle arti minori) del quartiere di SantaMaria Novella.
Non conosciamo la data della sua morte, ma ., CXII (1954), p. 56; N. Rubinstein, I primi anni del Consiglio maggiore di Firenze (1494-1499), ibid., p. 182; C. C.Bayley, War ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] e da G. Nichetti (strumenti in selce da Ascoli, Abano, SantaMaria Ripa). Per sua iniziativa il museo acquistò nel 1877 la ricca collezione di C. Cumano di monete di zecche italiane, in maggior parte venete, di medaglie, bolli e sigilli, che egli ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Bergamo per dirimere alcune controversie tra la chiesa di S. MariaMaggiore e i frati predicatori di Brescia. Risolta abilmente la questione quest'ultimo nel corteo, portando il gonfalone di Santa Romana Chiesa.
E' questo l'ultimo atto pubblico ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] stesso anno fu nominato arciprete della basilica di S. MariaMaggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina ott. 1819 a S.A. Morcelli: "era di vita veramente santa e di religione amabilissima: dolce, pio, prudente; ed impiegava tutti ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] di marmo […] dati per uso e ornamento del coro della chiesa di SantaMaria dei Servi», su commissione di Nicolò Castiglione (Alfonso, 1985, pp. il 10 settembre 1647, l’alzata dell’altare maggiore, «seu icona», della chiesa conventuale di S. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] Il fatto che l'azienda del padre del G. fosse la maggiore tra le case bancarie italiane operanti nel Sud della Francia si può dintorni di Firenze, assaltarono in forze il castello di SantaMaria Novella, presso San Casciano Val di Pesa, di proprietà ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] di dieci statue in stucco di Sante e Santi a grandezza maggiore del naturale, da collocarsi entro , Oxford 1938, p. 275; M. Nicaud, Le sculture della cappella De Angelis in SantaMaria in Ara-Coeli, in L'Urbe, IV(1939), p. 14; U. Donati, Vagabondaggi ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...