CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] chiamato ad erigere l'altar maggiore (eseguito da T. Carlone Cognengo, aveva sposato nel 1638 Ippolita Maria Dentis e nel 1667 Lodovica Duchi; N. Carboneri, Vicenda delle cappelle per la Santa Sindone, in Boll. della Società piemontese di archeologia ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] dipinti più famosi, che sviluppano con maggiore sicurezza di disegno e ricchezza cromatica di S.Tommaso e di S.Giacinto in Santa Croce a Boscomarengo. Assieme ai lavori di Chieri in S. Agata e ora in S. Maria al Corrobiolo. Il 24 dic. 1618 risulta ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] delle Memorie, Maria Caterina Castiglione Del giustizia; né avevano avuto maggior fortuna i tentativi di riformare in G.M. G. nella cultura del Settecento meridionale (Atti del Convegno… Santa Croce del Sannio 1982) Napoli 1984, pp. 161-168; P.A. De ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] spedizione armata verso la Terra Santa (e infatti 200 navi e il 1124 firmò tutte le bolle maggiori: tra di esse quelle indirizzate al vescovo 1978, pp. 38-42, 64 s.; L. Pellegrini (Mario da Bergamo), Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124 ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] tra le funzioni della settimana santa.
Nel 1911, concluso il e Hölderlin e ispira il lavoro di maggior impegno dell'E., l'affresco storico scienze storiche, XXXII (1953), pp. 511 s.; E. Mariano, V. Errante. Critica e poesia, in Letterature moderne, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] due affreschi con S. Caterina sorpresa in preghiera dal padre e La santa riceve le due corone, rispettivamente a destra e a sinistra della dipinse il Battesimo di Cristo per l’altare maggiore (oggi Roma, S. Maria degli Angeli) e affidò le due pale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] chiesa di S. Maria in Trastevere e fu autore anche della tela per l'altare maggiore con S. Girolamo II, Milano 1984, pp. 737-740; A. Negro, A. G., in L'arte degli anni santi. Roma 1300-1875 (catal., Roma), I, Milano 1984, pp. 447 s.; Id., L'élan ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] cardinale Ferdinando, ma il suo maggiore referente romano fu Filippo Neri, con delle reliquie dei santi, e contribuì all Aarau 1968; A. Blunt, Three paintings for the "appartment" of Marie de Medicis in the Louvre, in Burlington Magazine, CXII (1970), ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] da un nuovo editto d'interdizione e, per dare maggiore rilievo all'avvenimento, si pensò anche di provvedere all'arresto massoneria napoletana, da don Diego Naselli a Gaetano Filangieri, da Mario Pagano a Donato Tommasi; questi amici del Münter e del ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] al matrimonio dell'imperatore con Maria Luisa d'Asburgo-Lorena (marzo G. si spense a Firenze, ove fu sepolto in Santa Croce. Era stato insignito dai sovrani sabaudi dell'Ordine dei sciogliere l'enigma. Per la maggior parte delle specie esso elenca ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...