POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] 1624 ottenne un canonicato nella basilica romana di S. MariaMaggiore. Correndo l’anno giubilare del 1625 il papa gli donò alla diocesi numerose reliquie, tra cui i corpi dei santi Tiburzio e Faustina, restaurò e ampliò il Palazzo episcopale, dotò ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. MariaMaggiore.
Fonti e Bibl.: I mandati del cardinale Francesco pp. 300-302; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana Chiesa, Roma 1793, pp. 11-13; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] dell'isola, e che manteneva stretti rapporti con i maggiori centri culturali e religiosi del continente, C., compiuti i golfo stesso di Taranto, appena doppiato il capo di SantaMaria di Leuca; secondo altri ancora sarebbe naufragato durante il ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] stesso anno fu nominato arciprete della basilica di S. MariaMaggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina ott. 1819 a S.A. Morcelli: "era di vita veramente santa e di religione amabilissima: dolce, pio, prudente; ed impiegava tutti ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] i precedenti nelle opere aristoteliche e, in maggior misura, nella tradizione patristica. Nella rielaborazione teorica Roma 1758, pp. 425-432; P. Calvi [Angiolgabriello di SantaMaria], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di SantaMaria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] di S. Emiliano, ricevette i nomi di Antonio-Sante-Agostino. Compiuti gli studi elementari presso i francescani mentre con esortazioni e lettere cercò di stimolare questi a maggiore attività, ottenne dai superiori dell'Ordine quattro sacerdoti europei. ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] M. ottenne il privilegio di aprire la porta santa nella basilica di S. MariaMaggiore, pur non essendo sacerdote, dopo che una basilica per il possesso delle medaglie murate nella porta santa.
Semplice pedina nei giochi dei Maidalchini-Pamphili, il M ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa SantaMaria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa SantaMaria e Montelopiano, [...] era infatti la controversia relativa alla chiesa di S. MariaMaggiore di Napoli, ambita come sede della Congregazione, che i per il riconoscimento dei miracoli. Beatificato da Clemente XIV, proclamato santo da Pio VII il 24 maggio 1807, F. fu ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] la città al seguito del papa, che, strettosi il 31 marzo nella lega santa con Venezia e Milano, oltre che con la Spagna e l'Impero, si mese il titolo di arciprete della basilica di S. MariaMaggiore e, forse alla fine di maggio, fu trasferito ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] poco prima della caduta della Repubblica e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa di contatti con le truppe napoletane ecclesiastico nella cappella Borghesiana della basilica di S. MariaMaggiore. Ordinato sacerdote il 17 dic. 1836, il ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...