PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] al 1844. Nel 1845 divenne arciprete della basilica di S. MariaMaggiore e, dal 1867, anche della basilica di S. Giovanni in il principale fautore dei processi di canonizzazione dei santi tipici dell’intransigentismo cattolico e propagatore di culti ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] della famiglia, in nome della difesa dei diritti della Santa Sede. Negli ultimi giorni del pontificato di Gregorio XIV, tomba che si fece costruire nella basilica di S. MariaMaggiore. Possedette inoltre una villa suburbana sulla via Nomentana ( ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] Gesù, non lontano dalla basilica di S. MariaMaggiore. Don Pappagallo spostò la sua residenza in quella Ardeatine, Todi 2006; A. Lisi, Don P. P.: un eroe, un santo, Rieti 2009. Tra le testimonianze coeve, cfr. A. Alessandrini, Carlo Zaccagnini ...
Leggi Tutto
CONFORTO da Costozza (Confortus Pulex)
J. Kennet Hyde
Nacque intorno al 1300 da Giambono di Giacomo, probabilmente a Costozza.
Che C. sia nato verso il 1300 si deduce dal fatto che il suo nome compare [...] , quando il padre e l'avo di C. assistevano al Consiglio Maggiore del Comune. Non sappiamo se Giambono fosse notaio, ma tre dei Vicenza, Vicenza 1747, pp. 77 ss.; Angiol Gabriello di SantaMaria [P. Calvi], Biblioteca, e storia di quei scrittori così ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] fu incaricato quale legato a latere del neoeletto Pio VI di aprire e chiudere la porta santa della basilica di S. MariaMaggiore, della quale sin dal 1763 era arciprete.
Dallo stesso pontefice il C. venne trasferito al titolo di S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino
S. Kaspersen
La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] Vergine e Gesù bambino.Nei mosaici dell'arco trionfale di S. MariaMaggiore a Roma (432-440) è conservata, se è esatta l'identificazione, una delle immagini forse più antiche della santa, raffigurata in trono. Fra le prime rappresentazioni di A. con ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] Sacro Collegio in sede vacante lo designò propenitenziere maggiore, carica che gli venne poi confermata dal il 21 marzo 1747.
I funerali vennero celebrati nella chiesa di SantaMaria della Vallicella. Benedetto XIV scrisse che lasciò in eredità 80. ...
Leggi Tutto
GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] corpo di G. fu quindi portato fuori della città santa e bruciato, mentre il suo capo poté essere riscattato trova in un codice già appartenuto al convento femminile di S. MariaMaggiore a Venezia, ora in possesso della Bodleian Library di Oxford ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] essere cioè dedicata a un mistero sacro o alla Vergine Maria o a un santo. La chiesa può avere il titolo di basilica se ). La copertura a volta e a cupola ha permesso una maggiore varietà di soluzioni nell’architettura bizantina e armena; in Occidente ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] martirio, o anche il corpo di un santo.
Il culto delle reliquie
Certe forme del culto stato avvolto (Sindone) – o della Vergine Maria (la cintura, il vestito, il velo, fig. A) argentee ritrovate sotto l’altare maggiore del duomo di Grado (5°-6° sec.) ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...