Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] accedere alla santità. Il mariti. Questo perché il mercato del lavoro in Italia ha richiesto in prevalenza donne impiegate nel lavoro domestico e perché i permessi concessi sono stati prevalentemente riservati a questo settore. In grande maggioranza ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] sociale del Seminario maggiore di Milano e per un’analisi compiuta, pp. 693-717.
37 G. Battelli, Santa Sede, cit., pp. 839 seg.
38 Ibidem, pp. 829 riforma della Chiesa, cit., pp. 446, 703.
43 Mario Sturzo. Un vescovo a confronto con la modernità, Atti ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] che spesso i soldati guardarono con maggiore simpatia questi ultimi, che condividevano in del vescovo di Parma monsignor Guido Maria Conforti, riusciva a fare approvare da si ripropone, con l’accordo della Santa Sede, di autorizzare un piccolo numero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] fascista ma con una maggiore elasticità e articolazione di invito ardimentoso del grande e santo Gregorio VII ha sapore di 1982.
12 Cfr. Chiesa e Società nel Mezzogiorno. Studi in onore di Maria Mariotti, tomo II, a cura di P. Borzomati, G. Caridi, A ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Santa Sede raccomandava, nel frattempo, di cercare di mantenere, dove possibile, la vita comune.
Veniva colpita duramente la maggior Anna in Vaticano e gli donava la colonia agricola S. Maria (1912). Come don Guanella, a seguito del terremoto di ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di distribuzione lungo le vie consolari e presso i maggiori centri urbani.
L’Italia era dunque diventata un enorme per l’Italia, cit., p. 164.
56 Historia de’santi di Bergomo di Mario Mutio assai piu copiosa di qualunque altra fin qui scritta di ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] una relazione «immediata» con il santo o, in un grandissimo numero di casi, con la Vergine Maria, proprio a partire da una partic. p. 1023.
124 Sono tre fra le mete di maggiore attrazione secondo gli studi della Trademark Italia. Cfr. Il turismo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] vita di N.S. Gesù Cristo e di Maria Santissima, Venezia 1848). La Bibbia, insomma, in un volume hanno invece maggiore diffusione, specialmente se sono facilmente svolta a Roma, nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme una lettura integrale della ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Library)47. Il maggiore dei due piccoli Krause, The ‘Staurotheke of the Empress Maria’ in Venice. A Renaissance replica di A. Paribeni in questa stessa opera.
72 Adomnano di Iona, I luoghi santi, cit., pp. 108-113, libro I, cap. II.
73 Ivi, pp ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ella ebbe una pubblicità maggiore e più celere che Introduzione, in Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del della «Civiltà cattolica». Carlo Maria Curci tra la cultura dell’immobilismo ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...