VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] è sottolineata frequentemente; se nella maggioranza dei casi essi sono raffigurati un ciclo autonomo, sia intorno a una figura santa o divina, come per es. le sette temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999, II, pp. 833-845; ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] e il 23 luglio gli fu assegnato il titolo di S. Maria in Domnica. Il 5 settembre del medesimo anno il C. condannato a dieci anni di relegazione in Castel Sant'Angelo, alla scomunica maggiore, con assoluzione riservata al papa, alla restituzione ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] visioni (Cristo in croce e in gloria; Maria; s. Pietro e altri santi particolarmente venerati a Roma; il purgatorio, ecc B. dei Ponziani (1384-1984), a cura di G. Picasso, Monte Oliveto Maggiore 1984, pp. 95-197; A. Bartolomei Romagnoli, S.F. Romana. ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di Andrea di Ungheria, marito di Giovanna regina di 102-13, 180, 204-16; G. Clementi, Un santo Patriota. Il b. Venturino da Bergamo, Bergamo 1909; Id Locatelli, L'istruzione in Bergamo e la Misericordia Maggiore, Venturino, i De Apibus e le borse di ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] dei legami di dipendenza da Pulsano per S. Maria di Meleta e S. Pancrazio di Roma. Restano si evidenzia comunque una maggiore tenuta da parte delle 1989.
F. Panarelli, Culto dei santi e culto dei luoghi: il caso di santa Bona di Pisa e il monastero di ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] Acerenza (5); 14. Conza (6); 15. Reggio Calabria (8); 16. Santa Severina (6); 17. Cosenza (1); 18. Palermo (3); 19. Monreale Volturno, il priore di S. Maria Nova di Roma e un membro della era incorso in una scomunica maggiore prima che fosse assolto, ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] . In primo luogo, se l'"uomo di santa vita" che orientò il F. verso lo iscrisse alla Compagnia di Gesù pellegrino di S. Maria Novella. Era certamente in questa città nel gestis Domini Salvatoris, l'opera di maggior valore del F., senza dubbio la più ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] romana: dopo aver ricevuto gli ordini maggiori intorno al 1355, fu inviato come D., come priore di S.Maria sopra Minerva, prese parte alle Siena. Vita scritta dal b. R. di Capua, confessore della santa, tradotta dal p. G. Tinagli O.P., Siena s.a. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] Cappuccini, desiderando un rigore maggiore. Uno degli argomenti delle Francesco a Pescia e quelle, anonime, della cappella Bardi in Santa Croce, del Mus. Civ. di Pistoia (metà del sec. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli) e accompagnata ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] del monastero delle clarisse di S. Maria degli Angeli in Feltre; il 20 due assemblee - miranti a una maggiore disciplina e a un buon livello IX (1899), pp. 136, 173; G. Dalla Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...