DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ricevendo sempre maggior fiducia da Otranto, Firenze 1888, p. 188; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto Maria Tudor nel carteggio di Girolamo Seripando ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di Cervia e l'abbazia di S. Maria di Pantano, nella diocesi di Todi.
Nel di una galera reale e dieci giorni dopo approdò a Santa Severa, nello Stato pontificio. Il suo ingresso ufficiale a politica pontificia a un maggiore attivismo per ottenere un ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] partire dal 1587, a favore del nipote Tolomeo (figlio del fratello maggiore Marco) e prestiti alle città di Milano e Napoli. Nel 1595 S. Agata dei Goti e S. Maria della Scala. Nominato alla sede di Porto e Santa Rufina (1601), divenne decano del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] , affinché non si corrompesse in maggiore eleganza il semplice candore dell’antichità devono essere menzionate l’opera di Antonio Maria Spelta sui vescovi di Pavia (1597), dal titolo Della vita e dell’Istituto di sant’Ignazio (1650). Il suo progetto – ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] vari, tra cui il monastero di S. Maria de Patano e il priorato di S. Andrea definitivo rigetto delle richieste della maggioranza protestante della Dieta e con Correspandencia entre la nunciatura en España y la Santa Sede: Reinado de Felipe III, IV- ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] sentendosi mal visto, trascorreva "da maggior parte della sua vita" nell'abbazia monti, S. Giusto di Susa, S. Maria di Lucedio, S. Benigno di Fruttuaria ( 42; P. Savio, Devoz. dimgr. A. Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, adInd.; E. Codignola, in F. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] servizio del vescovo Matteo Maria Giberti, gli spediva da Fano, deciso a occuparsi con maggiore impegno dei problemi della diocesi. , Augustae Taurinorum 1752, pp. 201 s.; Cataloghi dei santi, dei beati e di altre persone insigni nella pietà pistoiesi ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico MariaMario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Arch. del Pontificio Seminario romano maggiore (dove sono conservati il I, p. 302; Id., Mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi, l'Opera dei Congressi e casa Campello, Roma 1988, ad ind.; Id., Francia e Santa Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] detta la Porziuncola (od. S. Maria degli Angeli), che divenne sede degli la cristianità la grandezza della sua santità, letta in termini di scelta apostolica confessare e rinviato in Sicilia.Il problema maggiore era costituito da Giovanni da Parma, ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] servizio della Chiesa, raggiungendo con il maggiore, Giovan Battista, nato a Sestri il conclave, gli rispose: "Se c'entra lo Spirito Santo, sarà Mastai; ma se il diavolo ci mette la polemica sull'Immacolato Concepimento di Maria (edito a Roma, l' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...