CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] di comprare il titolo di principe di Santa Domenica.
A Palermo il C., gracile e 1728). Alla morte del fratello maggiore Giuseppe, deceduto a Palermo il rimosso e ricomposto nella chiesa matrice di Maria SS. Assunta.
Il fratello minore Francesco, ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] e la madre Maria Giuseppa erano contadini di modesti mezzi economici. sette mesi avrebbe provocato un numero maggiore di morti che i caduti italiani nell del cappuccino stigmatizzato. La sua fama di santità si sparse rapidamente non solo nelle Puglie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] dei sermoni al fine di istruire e di edificare. La maggior parte degli esempi sono tratti dalla Bibbia, ma G. fa i dottori della Chiesa o i santi; la Luna può alludere alla vita attiva, al peccatore o alla Vergine Maria. Il secondo libro tratta dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Bergamo, dove presiedette il capitolo riunito nel convento di S. Maria delle Grazie. Quando, con una lettera, Carlo Borromeo lo predisporre presso l'altare maggiore.
L'austerità di vita e il rigorismo attirarono sul G. fama di santità. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] in non aver inimici, potendo far maggior male un suo inimico che ben quelle di S. Filippo e di S. Maria della Concezione; favorì la presenza dei filippini cardinali" attestanti la "dottrina, virtù e santità" del cardinal Bellarmino figura quello del C ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] secondo la testimonianza già raccolta dal Buschbell) furono: S. Maria della Carità, S. Daniele, Ognissanti (i costituti ne al Rosini) "fu uno dei maggiori lumi che risplendessero su l'immortal candeliero di Santa Chiesa" al tempo della lotta contro ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] libro aperto, in cui è scritta per tre volte la parola ἄγιοϚ, 'santo' (Is. 6, 3; Ap. 4, 8). Si tratta qui dunque degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze).L'iconografia privata. L'enfasi sempre maggiore posta dalla teologia sulla Passione ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Enrico di Bologna e i capitoli di S. Maria di Reno e di S. Salvatore. Della da Alessandro IV l'altare maggiore della cattedrale e diede inizio ad con difficoltà, anche se forse nel 1279 a Torre Sant'Erasmo presso Capua il F. battezzò il nipote di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Sollecitò quindi, ma invano, la Santa Sede a estendere a questi la nulliusdioecesis di Farfa e S. Salvatore Maggiore, cui però il G. rinunciò per Fu sepolto nella cappella della famiglia in S. Maria sopra Minerva, con solenni esequie cui presenziò lo ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] della casa. La morte del marito, per il quale prodigò cure solo il nome di maggior spicco dei primi gruppi articolati au XIIIe siècle, Fribourg 1960, p. 179; C. C. Calzolai, Santi e beati fiorentini, Firenze 1965, pp. 77-80; R. Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...