BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] XV. Il culto di questa santa era molto diffuso in Savoia, del convento di Lione, il maggiore della regione. Poi il Delfini convocava ), pp. 90-113; Documents pour l'histoire du bienheureux Gabriel-Maria, a cura di G. Delorme, ibid., X (1928), pp ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] successivi accumulò parecchie cariche, la maggiore delle quali fu quella di protonotario , alla costruzione della chiesa di S. Maria dell'Anima, i cui lavori, iniziati culto di s. Anna, la sua santa patrona, particolarmente popolare nelle terre della ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] centro, in asse, sono la colomba dello Spirito Santo, s. Giuseppe e la neonata Maria).
Non si sa da chi il F. abbia appreso e firmò il S. Pietro facente parte dell'altare maggiore della chiesa di S. Maria del Caroseno della sua città. Pendant è il S ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] lo stato ecclesiastico. Al fratello maggiore Tommaso erano stati destinati l'onere venne affiliato al convento di S. Maria a Frattaminore. Divenne subito lettore di Il commerzio colle creature, quanto si voglia santo, e regolato, ci dà sempre un ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] Nel Libro della Confraternita di S. Maria dell'Anima, la chiesa dei Tedeschi a Veneziani. Gli eventi di maggiore rilievo di quegli anni . 27-46). Uno dei suoi sermoni, probabilmente per il venerdì santo del 1 apr. 1485, è nel Capponiano, 235 (cc. ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] ad un uomo di modesta estrazione sociale si dà maggiore concretezza alle ricercate similitudini biografiche con la Madonna su il marito, la D. si trova - vedova - nella condizione ideale per disporre di sé.
Nel frattempo la sua fama di santità ha ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] L. richiese al pontefice una maggiore pressione, anche sulla regina basiliani del vicino monastero di S. Maria del Patir; nello stesso anno L. di Casamari, arcivescovo di Cosenza, Codice Sant'Isidoro 1/12, Casamari 2000; Documenti florensi. Abbazia ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] trattò problemi relativi ai rapporti della Santa Sede con gli Stati esteri in creato cardinale con il titolo di S. Maria in Trastevere. Un altro riconoscimento del suo peso ) parve restituire al F. una maggiore autonomia di movimento che, con qualche ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] qui che gli vennero le maggiori preoccupazioni, rafforzate dalla constatazione di dal 22 genn. 1844 in quella di Porto, Santa Rufina e Civitavecchia, e infine, dall'11 di S. Maria in Aquiro, che il 30 nov. 1896 mutò in quello di S. Maria in via Lata ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] ,che i nostri più celebri filosofi hanno attinta la maggior parte delle loro cognizioni nelle opere degli antichi... ( di federazione europea; al contrario postulava una sorta di santa alleanza da attuarsi mediante la spartizione dell'Europa in due ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...