EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , fu assai legato. Tra questi la stessa regina Maria, il re di Portogallo, Ercole II d'Este e Levo, veterano delle Fiandre, nominato sergente maggiore della nuova milizia.
E ancora una per il comando militare della Lega santa. Ma in questo caso Filippo ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] indiretto, ma tendenzialmente improntato a maggior cautela, della Santa Sede. In questa fase di il centenario del dogma dell'Immacolata Concezione - e della festa di Maria Regina, accostabile, per taluni aspetti, alla festa di Cristo Re introdotta ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] assessore del Sant'Uffizio, come poi al pontefice Innocenzo X e al cardinale Spada, che doveva maggiormente favorirlo.
Fu codici urbinati, contesi, dopo la morte dell'ultimo duca Francesco Maria II della Rovere, tra la comunità di Urbino e la ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] anni 1811-1812 la regina di Napoli Maria Carolina d'Asburgo Lorena, che aveva visto Calvi. Dopo una razzia dei Barbareschi a Sant'Antioco (portarono in Africa 158 persone), trattate con tanto maggiore severità quanto maggiore era la loro notorietà ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] , egli ebbe a maestri Giovanni Maria Lampredi, professore di diritto canonico Europa, avvolgendo i paesi della Santa Alleanza in una fitta rete della trama settaria in Italia, diede come un maggior sprone all'attività del B.: si accentuano infatti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] la caduta di Capponi, il G. si era isolato a Santa Margherita, assorto nella stesura delle sue Cose fiorentine. Aggravandosi la tomba di famiglia, ai piedi dell'altare maggiore della chiesa di S. Felicita. Maria, sua moglie, gli sopravvisse fino al ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] ordine rispettato da tutti i baroni di abbandonare Roma, la sottomissione della maggior parte di essi. Se C. dà l'impressione di fare con loro di un muro della chiesa di S. Maria della Maddalena, vicino a Castel Sant'Angelo, un quadro con un agnello ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] primo maschio Carlo Tito, con l'arciduchessa Maria Clementina.
Frattanto diveniva sempre maggiore il potere dell'Acton, che tra il proclama al popolo denunciasse il carattere di "guerra santa" del conflitto, questo era chiaramente motivato, oltre ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] di Puglia accorse in aiuto della Santa Sede. Morì improvvisamente per infezione tifoidea talune vaste aree patrimoniali e, nella maggiore parte delle altre, a sostituire con I sono noti i nomi e anche i mariti: Maximilla, per esempio, andò sposa a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] in Grecia, dove anche strinse durevoli amicizie con i maggiori dotti stranieri (da Th. Homolle a M. Rostovcev: la futura studiosa di santa Caterina e della spiritualità di Regina Coeli Umberto Ceva, marito della sua fedelissima scolara Elena Valla ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...