COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Carlo V per elogiare il comportamento del marito e la fedeltà di entrambi all'imperatore. in un ruolo di "santa" (moglie/madre/figlia) Firenze 1947.
Tra gli interventi critici sulla C. di maggior rilievo si segnalano: L. Settembrini, Lezioni di letter. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] e sposò Maria Ferrari, una ragazza trasferitasi in città da un paese agricolo delle vicinanze, Sant'Angelo di come il PSI potesse utilizzare anche nel governo centrale una maggiore libertà di manovra.
Le elezioni politiche del 1976 portarono il ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] anche l'ufficio di cappellano nella cappella Chigi di S. Maria della Pace.
Una delle prime iniziative archeologiche prese dal un'appassionata difesa dell'autenticità della maggior parte delle tombe dei santi sulla base della tradizione e venerazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] attirò in Castel Nuovo di Napoli la maggior parte dei baroni ribelli, ai quali L'indizione della guerra santa venne prospettata per l' 1999, pp. 25-65, 89-171; Id., Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] indole della "nazione siciliana" che aveva "maggior nervo e meno buon cuore dei Napoletani alla pratica dell'isolamento fra l'acqua santa e l'acqua salata. Equidistanza, quindi un lato, e Ferdinando IV e Maria Carolina dall'altro. Avverso alla Spagna ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] qualche perorazione privata in favore della "santa causa" della libertà. Verso la fine fosse stata elaborata da un regolare Stato Maggiore; mentre su quello politico la storia del e a Valenza conobbe e sposò Maria Martinez de León (1845). Reintegrato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] doge; le figlie, tranne Maria che rimase nubile, erano , reg. 13, cc. 21v, 36r, 171v; Ibid., Maggior Consiglio Deliberazioni, regg. 21, c. 194r; 22, cc , Padova 1898, pp. 5-13; G. Dalla Santa, Documenti per la storia della cultura in Venezia…, I ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in Via Lata e il monastero di S 1925, Il, I, pp. 32 s.); con maggior senso delle proporzioni, il Burdach (Rienzo und die , Roma 1947, pp. 378-388; Id., La Santa Romana Repubblica, 2 ed., Milano-Napoli 1954, pp. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] nell'edificio del Santo Uffizio) a Padre Pio da Pietrelcina, da Massimiliano Kolbe a José María Escrivá de Balaguer, molto tempo dopo quello per la morte dell'unico fratello, Edmund, maggiore di lui di 13 anni.
Nel 1938 il futuro pontefice lasciò con ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] nozze di Filippo Pepoli con Anna Maria Borromeo; e conservando anzi una certa competenza di Andrea Cornaro, sergente maggiore ed esperto ingegnere - e bolognese fondato dalla beata (e, dal 1712, santa) Caterina Vigri, di cui era devotissimo. Nel ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...