Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] si dà nella lunetta del portale di S. Maria della Strada a Matrice (Campobasso; sosta per incrostata di pietre preziose o smalti, nella Santa Sofia a Costantinopoli (sec. 12°) e accumulate su di lui. Una maggiore aderenza alle fonti antiche cancellava ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] scoppiate in quella città tra le maggiori famiglie, in specie tra i ed il Corpus Domini ed avevano sepolcro in Santa Corona. La lor insegna era di verde, Come l'anno 1468 io Francesco et Gio. Maria mio fratello degli Anzolelli vicentini, partimmo da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] ebbe anche il compito di dirigere l'ufficio stampa della Santa Sede, per assistere i giornalisti accreditati in Vaticano. Un incarico quadri cattolici, mentre Gedda, che ne fu il maggior ispiratore, li concepiva come strumenti politici, che dovevano ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] all'argomento studi di ben maggiore spessore, tolse subito dalla che non poteva allora spiacere alla Santa Sede, da pochi anni privata , pp. 178-186; C. Marchisio, Un grande domenicano di S. Maria sopra Minerva, in L'Urbe, n.s., XXIII (1960), 5, ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] a Cipro, dove la maggiore età raggiunta da Enrico I del Regno di Gerusalemme. Quando la Città Santa cadde nelle mani dei corasmi, l'appello .
N. Coureas, The Latin Church in Cyprus, 1195-1312, Aldershot 1997, passim.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] un primo momento per favorire il marito, in seguito a vantaggio di Amalrico appena compiuto quindici anni raggiungendo così la maggiore età. Al rientro a Cipro l' in Terrasanta) successivo alla perdita della Città Santa nel 1244. Ma due anni più tardi ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] . si aggiudicò il primato volando dal 31 maggio al 2 giugno 1928 tra Santa Severa e Anzio, per complessivi 7.666,616 chilometri, in 58 ore e una società privata, la Avio Linee Italiane.
Maggiore della riserva aeronautica, il F. morì mentre collaudava ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] che sposò successivamente Corrado di Monferrato, Enrico di Champagne e Amerigo di Lusignano, dando alla luce sempre figlie. La maggiore, Maria di Monferrato, si unì in matrimonio con Giovanni di Brienne, dal quale ebbe una figlia, Isabella (o Iolanda ...
Leggi Tutto
Figlio (Schwetzingen 1756 - Nymphenburg 1825) del duca Federico Michele del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld e della principessa Maria del Palatinato-Sulzbach, prestò servizio nell'esercito francese dal [...] 1777 alla Rivoluzione. Succeduto nel 1795 al fratello maggiore Carlo II nel ducato di Zweibrücken, assunse quattro anni dopo, in i poteri della Chiesa, cosicché venne a conflitto con la Santa Sede, con la quale concluse nel 1817 un concordato che ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] per voler legittimamente posseder l'arte maggiore, e minore dello scriuere. I primi della facciata della Basilica della Santa Casa di Loreto. Tra le 1985, pp. 175, 178; Giulio D'Amore, Maria Adelaide Morabito. Gli esami di ammissione e i concorsi per ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...