GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] di Cervia e l'abbazia di S. Maria di Pantano, nella diocesi di Todi.
Nel di una galera reale e dieci giorni dopo approdò a Santa Severa, nello Stato pontificio. Il suo ingresso ufficiale a politica pontificia a un maggiore attivismo per ottenere un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] e Santa Maura , 151, 157, 165rv; reg. 6, f. 87; Ibid., Maggior Consiglio,Deliberazioni,Regina, ff. 8v, 9, 46v, 47v; Ibid., 75v, 77v, 86v, 88v, 92v, 951v, 97, 99v, 101, 105v, 151, 192v, 193v; Mar, reg. 1, ff. 1-30v; reg. 3, ff. 110rv, 130v; reg. 5, ff. ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] e di Finanze a opera della reggente Maria Luisa di Borbone, avvenuta il 28 febbr dell'Accademia dei Georgofili. Ma l'impegno maggiore e più continuo fu riservato all'Accademia della n. 59.38 (lettera a G. Santi, Livorno, 23 genn. 1799); a Filadelfia, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] imperatore.
Ad ogni modo la consegna di Castel Sant'Angelo nelle mani del B. sollevò un'ondata , nella chiesa collegiata di S. Maria della stessa città (De Roo, dal Fumi, pp. 111-113, ma la maggior parte sono inedite, così come i dispacci degli ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] , sotto la protezione del suo parente Mario Maffei, vescovo di Cavaillon e membro il L. fu imprigionato in Castel Sant'Angelo, mentre si apriva un processo 46-48).
Gli Avvedimenti rimangono l'opera maggiore del L. e conferirono al loro autore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ché il C. ebbe almeno tre sorelle - Maria sposa a Vincenzo Cappello di Domenico, Cecilia maritata , che ritiene Venezia e il maggiore ed il più potente Stato italiano assicurazioni sulla vita "irreprensibile... santa, ritirata et essemplare" dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] di un viaggio di Carlo Magno in Terra Santa, la cui origine non pare chiara, anche se come monastero imperiale, alla stessa stregua di S. Maria di Farfa e di S. Salvatore di Rieti.
vicina e quasi parallela. La maggiore diversità consiste - ed è fin ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] famiglia di provenienza; fratello maggiore di Federico, nacque prima Manfredi certe terre a S. Maria dei cavalieri teutonici e attribuiva a de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] di comprare il titolo di principe di Santa Domenica.
A Palermo il C., gracile e 1728). Alla morte del fratello maggiore Giuseppe, deceduto a Palermo il rimosso e ricomposto nella chiesa matrice di Maria SS. Assunta.
Il fratello minore Francesco, ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] Limido Comasco, che si occupò anche del fratello maggiore, Francesco Maria Clemente (era nato nel 1737), divenuto poi più celebre F. Bava Beccaris), il saviglianese M. De Rossi di Santa Rosa (già aiutante di campo di Vittorio Amedeo III e padre di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...