BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] era entrato già in rapporti con Galeazzo Maria Sforza duca di Milano, al servizio del . La preoccupazione maggiore riguardava l'ipoteca ), pp. 116 ss.; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in Terra Santa (1476),ibid., XIII (1886), pp. 870 ss.; P. Ghinzoni ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] Comune; nel 1420 occupò la sua prima carica maggiore come capitano di Volterra. Nel 1421, l' V contro la minaccia di Filippo Maria Visconti. Incontratosi successivamente con Braccio affreschi della cappella Sassetti in Santa Trinita (circa 1481-85), ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] palazzo che il B. possedeva in piazza Santa Trinita. Ma soprattutto il B. contava spingeva non tanto il desiderio di maggiore sicurezza, quanto quello di partecipare all nel novembre del 1527.
Aveva sposato Maria di Luca degli Albizzi, dalla quale ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] deciso di passare "l'inverno a Santa Margherita in attesa della primavera, epoca convinto che la partenza della regina (Maria Carolina si sarebbe infatti imbarcata il il C. dalla carica di maggiordomo maggiore del re. Nonostante questa umiliazione il ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] a sorpresa i maggiori esponenti del "partito maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria la Nova, nella cappella della Madonna delle Grazie a I capitoli dell'Ordine equestre della Giarra, dei Gigli della Santa Vergine e della Stola…, ibid., II (1877), p. 877 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] nov. 1806 con Elena Cornelia Maria Rizzi, anche lei di famiglia fu, altresì, in stretto contatto con molti dei maggiori uomini di cultura veneziani e veneti del tempo, da 7ª compagnia, I battaglione, sestiere di Santa Croce) il 22 maggio 1848, il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] un impegno maggiore sul piano politico e diplomatico: sino alla morte fu sempre parte attiva, a fianco del marito, nella col castello di Acerra, che la regina destinò a Martino di Santa Croce. Nell'agosto Ferdinando dava a I. direttive per tutelare ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] Loredan, Orsetta con Giovanni Moro, Maria in primi voti con Francesco Grimani favori l'adesione di Venezia alla Lega santa: il D., infatti, non venne quali lo stesso re Giovanni Sobieski; maggiore importanza riveste tuttavia ai nostri occhi la ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] dall'ombra e di acquisire maggiore influenza sulla politica siciliana, aiutata inviando nel 1340 il catanese Guido di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla monastero e fu sepolta nella chiesa di S. Maria dell'Immacolata, in piazza S. Francesco, a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del ramo che . 1510) e la proclamazione della "Lega santa" (5 ott. 1511), cui aderì anche iscrizione, posta sopra i gradini dell'altare maggiore e ora non più esistente. Nel 1572 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...